Questo riso e latte vegetale con castagne, è la versione vegana di una ricetta povera lombarda della tradizione contadina
Buongiorno amici ed amiche, come state?!
Spero tutto bene!
Eccomi qui al solito fatidico appuntamento con la rubrica de “L’Italia nel piatto” dove rappresento la Lombardia alla quale partecipo insieme ad altre amiche blogger.
Il bello di questa rubrica è di prendere sempre spunto dalla tradizione regionale culinaria, ma a volte anche di sperimentare in questi ambiti…
Infatti, la tematica di questo mese era davvero particolare: rendere vegana una ricetta della tradizione che proprio non lo era per nulla.
Ci ho messo un po’ a decidere; la cucina tradizionale lombarda è ricca di proteine animali, quindi alla fine la mia scelta è ricaduta su un classico…
Ho veganizzato la storica e classica ricetta del “Ris e lacc e castegn”, ovvero riso latte e castagne, trasformandola in “Riso e latte vegetale con castagne“
Un pizzico di cannella ha dato il tocco finale speciale a questo dolce povero della tradizione contadina lombarda di tanti anni fa.
La nonna Gina mi raccontava spesso che questo piatto era facile da realizzare: saziava con poco e che dire?!
Un pugno di riso e un po’ di latte anche nelle case dei contadini più poveri non mancavano mai; le castagne erano sazianti e considerate la carne dei poveri.
Quindi questo per me era proprio il piatto perfetto da veganizzare!
Io stessa da piccola ne ho mangiato parecchio; l’ho sempre adorato.
Con la bevanda all’avena devo dire che ha acquistato un gusto ancora più particolare, che ben si è sposato con le castagne e la cannella.
Insomma, mi è piaciuto un sacco!
Vi voglio citare il capitolo di un bellissimo libro che posseggo e che racconta delle ricette e tradizioni della Lomellina, terra di risaie, di oche, rane, pesci d’acqua dolce..
Un triangolo di acqua e pianura chiuso fra Po, Sesia e Ticino, un territorio sospeso fra presente e memoria.
Il titolo è: I sapori della terra di mezzo, scritto da Michele Marziani ed edito da Guido Tommasi editore.
“RISO E LATTE”
Chi se lo mangia più Ris e Latt?
Roba veramente d’altri tempi, anche solo pensarlo.
Magari si può chiamare così una fiera, l’hanno fatto a Vigevano, ma metterlo nel piatto per cena, oggi al tempo dei surgelati…
Eppure una sera mi ci sono ritrovato a giocare alla cucina antica e ho coinvolto anche i bambini, quelli a cui certi sapori non dovrebbero più piacere.
Oh, com’è?! Cucchiaio in mano si chiede il bis?
Forse è a noi che non piace l’idea di mettere in tavola la minestra del nonno, ancora da qualche parte dell’inconscio ci fa vergognare…
Forza quindi, troviamo del latte come si deve, latte crudo magari appena munto:
Mettiamone un litro in una pentola insieme ad un pezzetto di burro, ad un po’ d’acqua per allungare (diciamo due parti di latte e una di acqua)
Un accenno di noce moscata, un cucchiaio di zucchero e un po’ di sale; il rapporto fra sale e zucchero dipende dal gusto, io propendo verso il sale.
Accendiamo e quando il latte bolle mettiamo il riso, un paio d’etti di Originario o di Balilla, insomma le varietà da minestra.
Facciamo cuocere a fuoco vivo rimestando spesso con cucchiaio di legno, in modo che la minestra acquisti consistenza nel quarto d’ora scarso di cottura.
Poi si spegne, si lascia intiepidire e si porta in tavola. Rigorosamente nella scodella.
Vino? Bonarda vivace d’Oltrepò, giovanissima, per fare a pugni con il latte.
Chi è in cerca di autentiche anticaglie, sappia che esistono altre due versioni di riso e latte..
Quella che prevede l’aggiunta di purea di zucca lessata verso la fine della cottura e, commovente quella autunnale con le castagne secche già bollite a parte.”

Riso e latte vegetale con castagne
Equipment
- casseruolina dal fondo spesso
Ingredienti
- 300 ml bevanda all'avena
- 50 g riso per minestre
- 20 g zucchero di canna
- 1 pizzico sale fino
- q.b cannella in polvere
- 2 cucchiai castagne secche precedentemente cotte e bollite
Istruzioni
- Portare ad ebollizione in una casseruolina piccola dal fondo spesso la bevanda vegetale con lo zucchero e il pizzico di sale; una volta arrivata a bollore, aggiungere il riso e cuocere come fosse un risotto a fiamma bassissima, mescolando ogni tanto per non far attaccare il tutto.
- Ci vorranno una ventina di minuti circa; qualora si addensasse troppo, unire qualche cucchiaio di acqua naturale.Si deve ottenere la consistenza di un risottino cremoso e denso, ben legato; a questo punto unire le castagne, tenendone qualcuna per decorare la superficie e spolverizzare con cannella in dose a piacere.
- E' possibile servirlo ben caldo o leggermente tiepido, ma ottimo anche se servito freddo di frigo…largo ai gusti ed alla fantasia!
Per altre ricette tipiche lombarde sul mio blog, basterà cliccare QUI!
Il tema di questo mese, per la rubrica de L’Italia nel piatto, è: “Ricette della tradizione in versione vegana”.
Io, per la Lombardia ho preparato questo “riso e latte vegetale con castagne”, il famoso “ris, lacc e castegn” (in dialetto), un tripudio di sapori davvero particolari.
Se cercate qualche altra ricetta di riso e latte, beh non ce ne sono tante in realtà su queste paginette pasticcione.
Però qui trovate la ricetta del ris e lacc, la versione dolce tradizionale del riso e latte, perchè, come avete potuto leggere ci sono ricette anche salate.
Oppure questo riso e latte per l’ascensione, ricetta tipica beneventano che si prepara in quella particolare giornata.
Ed anche questo originalissimo risolatte profumato al tè con albicocche e timo, dal gusto particolarissimo, servito in piccoli vasetti tanto carini.
Provateli e vi piaceranno!
Qui sotto invece vedrete le altre proposte tutte da gustare ed assaporare, una per ciascuna regione, scritte da tutte le altre blogger partecipanti:
Valle d’Aosta-
Piemonte – Baci di dama in versione vegana
Liguria – Farinata di ceci
Trentino Alto Adige – Torta Sacher…vegana
Veneto – La trippa alla veneta vegana con i funghi
Friuli Venezia Giulia – La Gubana friulana in versione vegana
Emilia Romagna – Ragù alla bolognese ma vegano
Toscana – Asparagi alla fiorentina in versione vegana
Umbria – Crostata di farro vegana alle albicocche
Marche – Olive ascolane in versione vegan
Lazio – Cacio e pepe vegana
Abruzzo – Crostata di scrucchiata in versione vegana
Campania – Migliaccio napoletano vegano
Basilicata – Sugo di seppia finta “la seccia aggabbt”
Puglia – Pasticciotto salentino vegano
Molise –
Calabria – Pitticelle di fiori di zucca vegane
Sicilia – Pesto di Fave
Sardegna – Minestrone di viscido
Ringrazio le ragazze che mi hanno accolta con piacere nel gruppo, ringrazio voi che mi seguite sempre con affetto e vi ricordo anche le mia pagine Pinterest, Facebook e Instagram!
Qui invece la pagina Facebook e qui la pagina Instagram de “L’Italia nel piatto”, dove potrete vedere tutte le belle proposte che ogni mese vi raccontiamo.
Ora vi saluto e a presto, con nuove idee e ricette pasticcione!
Un abbraccio
19 commenti
un classicone riso e latte! con le castagne poi dev’essere speciale!!!
ciao
elisa
Un classico della tradizione povera contadina….che però piace anche ai giorni nostri 😉
Un abbraccio grande cara e grazie
Anche a me piace tanto il risolatte, proverò anche la tua golosa versione con le castagne!
Eh, questa è irresistibile e…addio dieta, eheheh 😉
Bacioni
Da noi è tradizione fare il riso con il latte e il limone, questa versione alle castagne non la conoscevo e vorrei provarla. Mi segno la ricetta, deve essere di un buono incredibile.
Ho realizzato la ricetta di riso e latte campana col limone che si realizza per l’ascensione quando c’era la bellissima rubrica “alla mensa coi santi”.
E l’ho trovata favolosa!
Un caro abbraccio e grazie per l’affetto che sempre mi dimostri!
Ehhh… le nonne, sono le custodi delle antiche ricette! Che buona la tua versione vegana di riso e latte!
Sai che mi è piaciuta tantissimo?! Per certi versi forse più di quella tradizionale?
I ricordi comunque sono importanti…mantenerli e custodirli è doveroso!
Un grande abbraccio
Ci sono alcuni piatti dimenticati che basta riassaggiarli per capire immediatamente cosa ci siamo persi durante tutto il tempo in cui non li abbiamo più mangiati. Bellissimo il brano che proponi e bellissima la tua ricetta, con le castagne ancora più buona! un abbraccio
Grazie di cuore cara, questa è proprio una ricetta del ricordo, rivisitata in chiave vegana.
Che, se devo dirla tutta, non mi ha fatto assolutamente rimpiangere l’originale!
Un bacione
Uhhhh Simo, questo è un comfort food davvero speciale! Bravissima!
Un abbraccio,
Mary
Proprio così amica mia!
Un grande abbraccio!
Riso e latte quanti ricordi, dei veri comfort food
Grazie per la versione vegana
Ciao Manu
Proprio così e credimi, con le castagne è qualcosa di irresistibile….
Un abbraccio e buona serata!
Riso e latte anche in versione vegan hanno sempre un loro piacevole perché!!!
Credimi, adesso dico una cosa che mi farà forse poco onore, ma….mi è piaciuto di più forse questa versione che quella con il latte vaccino!
Io e mia figlia lo abbiamo adorato!
Un abbraccione
Quanto mi piace!!!! E ti svelerò un segreto: me lo preparo come comfort food 😉 Ottime scelta!
Sono d’accordo! INfatti io lo amo e lo preparo spesso anche a mia figlia che se lo gusta a colazione 😉
Baciiiii
[…] Lombardia: Riso e latte vegetale con castagne […]