Home pasticci salati - primi piattiPenne al pesto di gambi di asparagi con basilico e pomodorini

Penne al pesto di gambi di asparagi con basilico e pomodorini

Ricetta del riciclo!

di Simona Milani
Penne al pesto di gambi di asparagi

Queste penne al pesto di gambi di asparagi con basilico e pomodorini sono cremose, profumate e perfette per un pranzo leggero primaverile!

Buongiorno amici ed amiche, spero stiate bene!
Chi mi conosce sa che io in cucina non butto mai nulla…
Ho realizzato su queste paginette pasticcione tantissime ricette di riciclo o comunque anti spreco, per usare tutto e buttare il meno possibile.
Pensate che qui avevo realizzato degli sformati monoporzione con i baccelli dei piselli: una piacevolissima scoperta sfiziosa.
E qui ancora dei pancakes salati coi ciuffi delle carote e yogurt…una novità originalissima per non sprecare nulla anche stavolta.
Qui ho reso croccanti e sfiziose le bucce di patate profumate alle spezie: una vera chicca irresistibile!
Una tira l’altra…
Quindi ovviamente non potevo buttare i gambi degli asparagi…
Nello sformato che vi ho presentato qualche giorno fa ho utilizzato la parte più tenera dell’asparago; i gambetti più duri li ho tenuti per questa ricetta.
Che dire?!
Il pesto ottenuto mi è piaciuto un sacco!

Penne al pesto di gambi di asparagi con basilico e pomodorini

Anche qui avevo fatto qualcosa con i gambi di asparago!
Volete vedere?!
Sono tutte ideuzze sfiziose…
Comunque queste penne sono davvero da provare.: cremose ed avvolgenti, davvero la fine del mondo!
Vi piaceranno e sono certa che, in questa maniera, farete mangiare questo ortaggio anche a chi spesso storce il naso…

Penne al pesto di gambi di asparagi

Penne al pesto di gambi di asparagi con basilico e pomodorini

Simona Milani
Queste penne al pesto di gambi di asparagi con basilico e pomodorini sono cremose, profumate e perfette per un pranzo leggero primaverile!
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Portata cena, Portata principale, pranzo
Cucina a base di frutta e verdura, cucina del riciclo, Mediterranea
Porzioni 4 persone

Equipment

  • frullatore ad immersione

Ingredienti
  

Per il pesto

  • 150 g gambi di asparagi la parte verde finale
  • 50 g anacardi
  • 1 cucchiaio lievito alimentare
  • q.b sale e pepe nero
  • 6 foglie basilico più qualche altra per decorare
  • q.b olio extravergine d'oliva

Per condire la pasta

  • 12 pomodorini datterino gialli e rossi
  • q.b punte di asparago cotte per decorare
  • 320 g pasta formato penne o altro a piacere
  • q.b olio extravergine d'oliva

Istruzioni
 

  • Lavare e mondare i gambi degli asparagi, pelandoli leggermente con un pelapatate per togliere la parte esterna più coriacea; farli a dadini e cuocerli in acqua bollente per una decina di minuti, facendoli diventare belli morbidi.
    Mentre cuociono, portare ad ebollizione anche un piccolo pentolino d'acqua e buttarci gli anacardi, cuocendoli per circa 7-8 minuti; scolarli e metterli da parte.
  • Scolarle i gambi degli asparagi e lasciarli raffreddare; metterli poi nel bicchiere del frullatore ad immersione con il lievito alimentare, il basilico, gli anacardi, un pizzico di pepe e sale a piacere, un goccio d'olio e frullare.
    Qualora servisse aggiungere un cucchiaino d'acqua naturale, per renderlo bello morbido e fluido (non liquido! Deve essere avvolgente e nappante).
  • Cuocere la pasta per il tempo necessario in abbondante acqua bollente; mentre cuoce, in una larga padella antiaderente o in un saltapasta versare il pesto insieme ai pomodorini ben puliti e tagliati a metà, spadellando un poco per qualche minuto.
    Scolare le penne, versarle nella padella con qualche cucchiaio di acqua di cottura (se serve) ed un goccio d'olio; aggiungere qualche fogliolina di basilico fresco e le punte degli asparagi , poi mantecare qualche minuto a fiamma vivace amalgamando ben bene il tutto.
  • Servire le penne ben calde con qualche fogliolina di basilico fresco in superficie e qualche punta di asparago.

Note

  • E’ possibile anche usare pomodorini o solo gialli o solo rossi
  • Ottimo piatto anche con bucatini, spaghettoni, bigoli, fusilli e linguine…largo alla fantasia!
  • E’ possibile anche preparare il pesto in anticipo e conservarlo in frigo (massimo 2 giorni) prima di finire il piatto
Keyword asparagi, basilico, gambi di asparagi, penne, pesto, pomodorini

Ora amici miei vi saluto; vi abbraccio e vi ringrazio per esserci sempre e supportarmi con affetto.

Nel frattempo vi ricordo sempre i miei canali social PinterestFacebook e Instagram.
Un like ed un seguimi sono sempre da me apprezzatissimi, grazie di cuore!
C’è anche il mio nuovo canale YouTube dove chiacchiero in libertà di creatività e delle tante passioni che riempiono le mie giornate….
Un abbraccio, ed alla prossima!

simona

You may also like

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.