Home Pasticci di frutta e verduraPolpette di lenticchie con zenzero e spezie

Polpette di lenticchie con zenzero e spezie

Finger food perfetto dal gusto accattivante

di Simona Milani
Polpette di lenticchie con zenzero e spezie

Queste Polpette di lenticchie con zenzero e spezie sono saporite e leggermente piccanti, perfette per un aperitivo, un brunch o un picnic!

Eccoci arrivati anche a questa giornata dedicata alle polpette…
Ebbene si, anche oggi eccoci qui con una nuova puntata della rubrica “Polpette mon amour“, scritta insieme alle carissime amiche Monica, Mary e Miria.
Una rubrica che mi piace sempre di più e che mi intriga mese dopo mese, proposta dopo proposta.
Quella che vi mostro oggi riguarda una tematica a me molto cara, le polpette di legumi; si, perchè essendo delicata di pancia, i legumi li consumo solo così.
Se mangio ceci o lenticchie, per non parlare dei fagioli, mi si gonfia la pancia come un pallone…
Quando invece li trasformo in polpette o polpettine, beh, riesco a gustarli senza problemi e che dire?!
Ne sono tanto felice!
I legumi fanno bene e sostituirli alla carne ogni tanto ha sicuramente il suo perchè.
Quindi eccomi qui con questa versione di Polpette di lenticchie con zenzero e spezie; una versione un po’ insolita nella mia cucina.
Insolita perchè non sono avvezza ad una cucina etnica, ricca di sapori incisivi e abbastanza pungenti.
Stavolta ho voluto far felice mia figlia che invece adora questo genere di piatti e che dire?!
Le sono piaciute un sacco!

Polpette di lenticchie con zenzero e spezie

Che ne dite, non vi fanno venire l’acquolina?!
Sono perfette come finger food servite con qualche dip o salsina speciale; buone anche da sole ben calde, insomma all’accostamento che preferite.
Qui sul blog polpettine di legumi nel tempo ne ho realizzate diverse…
Qui, ad esempio, ho fatto delle polpettine di lenticchie al pomodoro, dai sapori molto più tradizionali e rassicuranti, eheheh!
Oppure qui che vi ho proposto delle polpette di cannellini alla mediterranea: super profumate, ne abbiamo fatto scorpacciate.
O anche queste polpettine ceci e spinaci di Marco Bianchi: una vera delizia irresistibile, perfetta per grandi e piccini.
Provatele e ve ne innamorerete!

Polpette di lenticchie con zenzero e spezie

Polpette di lenticchie con zenzero e spezie

Simona Milani
Queste Polpette di lenticchie con zenzero e spezie sono saporite e leggermente piccanti, perfette per un aperitivo, un brunch o un picnic!
Preparazione 15 minuti
Cottura 18 minuti
tempo di riposo in frigo: 20 minuti
Portata antipasto, Aperitivo, picnic, secondo piatto
Cucina a base di frutta e verdura, etnica, facile, orientale
Porzioni 18 polpettine

Equipment

  • frullatore
  • friggitrice ad aria

Ingredienti
  

  • 250 g lenticchie verdi secche
  • 1 fetta pane in cassetta
  • 1/2 limone
  • 1,5 cm zenzero fresco pelato
  • 1 pizzico abbondante cumino macinato
  • 1 pizzico abbondante coriandolo macinato
  • 1 ciuffo prezzemolo fresco
  • q.b sale e pepe nero
  • q.b olio extravergine d'oliva
  • q.b farina bianca

Istruzioni
 

  • La sera prima mettere a bagno le lenticchie e lasciarle tutta la notte. Al mattino scolarle e lavarle bene sotto l'acqua corrente; cuocerle bollite come da spiegazione sulla confezione, devono diventare morbide.
    Scolarle dall'acqua di cottura, sciacquarle sotto l'acqua fresca e dopo averle leggermente tamponate con uno strofinaccio da cucina, versarle nel boccale del frullatore.
  • Aggiungere il pane a tocchetti, il mezzo limone spremuto, lo zenzero fatto a pezzettini, le spezie, le foglioline di prezzemolo bel lavate ed asciugate, sale e pepe a piacere; frullare poi il tutto ottenendo un composto malleabile ma non troppo appiccicoso.
    Qualora il composto risultasse troppo duro, aggiungere un goccio d'acqua, ma una goccia alla volta per non rischiare di rendere il tutto appiccicoso.
  • Inumidire le mani e formare con l'impasto delle polpette grandi come una noce; rotolarle nella farina bianca e metterle in frigo una ventina di minuti.
    Una volta trascorso questo tempo, pre riscaldare la friggitrice ad aria portandola ad una temperatura di 180°; adagiare le polpette all'interno del vassoio di cottura (io le ho cotte in due tranches) spruzzarle con pochissimo olio e cuocerle per 18 minuti a 180°.
  • Servirle ben calde in bicchierini monoporzione o su un vassoio, con stuzzichini vari, salsine, dip e quello che vi propone la fantasia!

Note

  • Una volta cotte, se fatte in abbondanza, è possibile conservarle in frigo per un paio di giorni massimo, e gustarle, dopo averle riscaldate.
  • Io ho usato le spezie ma è possibile anche ometterle se non piacciono. 
Keyword lenticchie, spezie, zenzero
Polpette mon amour banner

Le amiche che con me partecipano a questo bel progetto, hanno preparato rispettivamente:

– Monica le Polpette di piselli con basilico e limone
– Miria i Falafel libanesi
– Mary le Polpette di ceci e rosmarino

Se cercate qualche altra ricetta di polpette nel mio blog, guardate qui:
POLPETTE
Ne troverete davvero tante e per tutti i gusti!

Vi aspettiamo quindi il giorno nove del prossimo mese alle ore nove e che dire?!
Una nuova tematica “Polpettosa” sarà affrontata e spero possiate trovare dei nuovi spunti semplici e golosi per le vostre cene o pranzi in famiglia!
Quindi che dire?!
La Simo, come sempre in faccende affaccendata, vi saluta e vi dà appuntamento su queste pagine pasticcione quanto prima.

Sì, sono sempre di corsa, ma appena posso torno da voi!
Vi abbraccio e vi ringrazio per esserci sempre e supportarmi con affetto.

Nel frattempo vi ricordo sempre i miei canali social PinterestFacebook e Instagram.
Un like ed un seguimi sono sempre da me apprezzatissimi, grazie di cuore!
Vi ricordo anche il nuovo canale YouTube dove chiacchiero in libertà della mia creatività e delle mie passioni.
Un abbraccio, ed alla prossima!

simona

You may also like

7 commenti

Monica 11 Maggio 2025 - 8:46

Anch’io sono come te difficilmente nella mia cucina entrano cumino e coriandolo, sono sapori con cui non sono molto in sintonia, ma hai ragione tu ogni tanto si deve fare qualche eccezione e provare nuovi abbinamenti. Devo provarle!!

Un abbraccio grande
Moni

Rispondere
Simona Milani 14 Maggio 2025 - 11:22

Ma bonjour cara!
Si, poi ne ho usati pochi, ho abbondato maggiormente con lo zenzero e tutto sommato mi sono proprio piaciute!
Un baciotto grande e a presto <3

Rispondere
Daniela 10 Maggio 2025 - 22:41

Che bontà! Da mangiare una dietro l’altra come le ciliegie 🙂 Un abbraccio

Rispondere
Simona Milani 14 Maggio 2025 - 11:18

Eh si, sono sfiziosette ed irresistibili!
Un bacione cara <3

Rispondere
Mary Vischetti 9 Maggio 2025 - 16:50

Queste polpette super speziate mi ispirano assai assai, Simo! Da provare senza dubbio!
Baci,
Mary

Rispondere
Simona Milani 10 Maggio 2025 - 11:39

Ti dirò, io e lo speziato non andiamo troppo d’accordo, ma questo accostamento ha colto nel segno, l’ho apprezzato tanto!
Un bacione amica

Rispondere
Polpette di ceci e rosmarino - unamericanatragliorsi 9 Maggio 2025 - 9:00

[…] Vi invito a non perdere le meravigliose proposte delle mie amiche e compagne di rubrica! Miria ci propone le Falafel libanesi – Polpette di ceci e fave, Monica ci regala le sue Polpette di piselli con basilico e limone, mentre Simona ha preparato le Polpette di lenticchie con zenzero e spezie. […]

Rispondere

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.