Home pasticci dolci - muffins e dolcettiMuffins alla mela e fiori di sambuco

Muffins alla mela e fiori di sambuco

Soffici e senza lattosio

di Simona Milani
Muffins alla mela e fiori di sambuco

I muffins alla mela e fiori di sambuco sono profumati e soffici, leggeri e perfetti per un tè, una merenda, uno spuntino goloso!

Ma buongiorno amici ed amiche…
Che ne dite, sarà arrivata finalmente la primavera?!
Chi lo sa; qui il tempo si alterna a giornate calde e stupende ad altre bigie e freschette.
Mah.
Io però apprezzo questo periodo perchè la natura è in piena fioritura e che dire: quando guardo il mio praticello fuori dalla finestra, mi si riempie il cuore di gioia.
Da diversi giorni ho visto anche essere in piena fioritura il sambuco; qualche anno fa facevo delle spedizioni di raccolta con la mia amica Maurizia.
Ne raccoglievamo un sacco e ci facevamo di tutto!
Ultimamente ho meno tempo per uscire, e anche meno tempo per conservare….
Così mi sono accontentata di qualche corolla presa vicino casa, e inizialmente avevo pensato di farci dei biscotti.
Poi dopo aver visto questa bellissima ricetta della mia amica Miria, ho voluto anche io fare un piccolo esperimento, e così voilà!
Ecco pronti i miei muffins alla mela e fiori di sambuco: soffici, leggeri, golosi e soprattutto profumatissimi.
Volete vedere come li ho fatti?!
La ricetta è super semplice, ma ricca di profumo e che dire?! Piacerà a grandi e piccini!

Muffins alla mela e fiori di sambuco

Che ne dite, vi potrebbero interessare altre ricette col sambuco pubblicate nel tempo su queste paginette pasticcione?
Negli anni ne ho scritte parecchie, ve ne lascio qualcuna…
Qui, ad esempio avevo preparato dei pancakes ai fiori di sambuco con confettura; una vera delizia perfetta sia a merenda che a colazione.
Qui invece dei biscottini di frolla vegana ai fiori di sambuco, per accompagnare un buon tè o una tisana.
E qui invece una meraviglia di ciambellone in pentola fornetto alla creme fraiche e fiori di sambuco: si mangia prima con gli occhi!
Il sambuco da noi è amato ed è anche impiegato in mille dolci e sciroppi…
Su questo sito potrete vederne le caratteristiche e le proprietà.
Se avete la possibilità di raccoglierlo, se abitate in campagna o in zone non troppo trafficate o inquinate, fatene scorta.
Essiccarlo, usarlo per sciroppi o nel caso utilizzare delle bacche per farne confetture, sarà davvero stimolante e vi permetterà di creare infinite ricette!

Muffins alla mela e fiori di sambuco

Muffins alla mela e fiori di sambuco

Simona Milani
I muffins alla mela e fiori di sambuco sono profumati e soffici,senza lattosio, leggeri e perfetti per un tè, una merenda, uno spuntino goloso!
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Portata brunch, Colazione, merenda, ora del tè, spuntino
Cucina dolce, facile, Mediterranea
Porzioni 8 muffins

Equipment

  • forno
  • sbattitore elettrico

Ingredienti
  

  • 2 uova
  • 120 g zucchero di canna demerara
  • 60 g olio di semi di girasole
  • 1 pizzico vaniglia bourbon in polvere
  • 120 g farina autolievitante
  • 2 cucchiai acqua naturale
  • 100 g polpa di mela grattugiata grossolanamente
  • 3 grosse corolle fiori di sambuco

Istruzioni
 

  • Per prima cosa lavare, detorsolare e sbucciare la polpa di una o più mele, grattugiando grossolanamente…ne occorreranno 100 g .
    Potrebbe bastarne una grossa o due piccole.
    Ungere dei pirottini in silicone da muffins con del distaccante per dolci; accendere il forno a 180° con funzione ventilata.
  • Scrollare a testa in giù le corolle del sambuco in modo da far fuoriuscire eventuali piccole scorie o insettini; io le ho passate delicatamente con uno scottex inumidito.
    Staccare i fiorellini dai gambi e metterli da parte.
  • In una capiente ciotola montare con le fruste le uova con lo zucchero e l'olio; aggiungere la vaniglia, poi pian piano la farina setacciata, sempre con le fruste in azione e qualche cucchiaio d'acqua per rendere ben fluido il tutto.
    Con una spatola incorporare le mele grattugiate e mescolare; in ultimo unire i fiorellini di sambuco, tenendone da parte qualcuno per spolverizzare la superficie.
  • Versare nei pirottini unti col distaccante il composto, riempiendoli per circa tre quarti; spolverizzare la superficie ancora con qualche fiorellino ed infornare a 180° con funzione ventilata.
    Cuocere per una ventina di minuti circa i muffins, punzecchiandoli poi nel mezzo con lo stuzzicadenti per verificarne l'avvenuta cottura (se lo stecco dovesse uscire asciutto sono pronti, altrimenti servirà lasciarli all'interno del forno ancora un pochino).
  • Sfornarli e lasciarli ben raffreddare prima di sformarli e servirli.

Note

  • Si conservano per tre o quattro giorni se tenuti in una scatola ermetica ben chiusa al riparo dall’umidità
  • A piacere, al posto della vaniglia è possibile usare un pochino di scorza di limone edibile grattugiata finemente.
Keyword fiori di sambuco, mela, muffins, sambuco

Che ne dite, vi piacciono questi dolcetti golosi e semplicissimi da fare?!
Provateli e mi darete ragione, saranno adorati se serviti con un buon tè o una tisana; l’accostamento sambuco e mele ci sta che è una meraviglia.

Ora amici miei vi saluto; vi abbraccio e vi ringrazio per esserci sempre e supportarmi con affetto.

Nel frattempo vi ricordo sempre i miei canali social PinterestFacebook e Instagram.
Un like ed un seguimi sono sempre da me apprezzatissimi, grazie di cuore!
C’è anche il mio nuovo canale YouTube dove chiacchiero in libertà di creatività e delle tante passioni che riempiono le mie giornate….
Un abbraccio, ed alla prossima!

simona

You may also like

2 commenti

Daniela 21 Maggio 2025 - 16:16

Anch’io quest’anno ho meno tempo per andare a raccogliere sambuco e acacia lontano da strade trafficate, per cui mi accontento di guardare questi deliziosi muffin. Complimenti devono essere squisiti, oltre che profumati 🙂 Un abbraccio

Rispondere
Simona Milani 26 Maggio 2025 - 11:12

Grazie gioia! Del tempo…non ne parliamo…in questo periodo poi…vabbè <3
Ti abbraccio forte

Rispondere

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.