Home pasticci salati - primi piattiRiso alla Pilota, ricetta mantovana

Riso alla Pilota, ricetta mantovana

Ricco di gusto e sapore

di Simona Milani
Riso alla Pilota ricetta mantovana

Il Riso alla Pilota è un tipico primo piatto mantovano a base di buon riso lombardo e di un tipo di salamella del territorio.

Buongiorno amici ed amiche, come state?!
Siamo arrivati anche a Luglio, mamma mia il mese di giugno è volato letteralmente.
Ma ditemi, come è possibile questa cosa?!
Io non riesco a capacitarmi!
Mah.
Le giornate iniziano e finiscon in un puff!
Siamo infatti di nuovo qui per l’appuntamento con la bella rubrica de “L’Italia nel Piatto”, dove questo mese affrontiamo il tema del riso, proposto in ricette regionali dolci o salate.
Io averei avuto solo l’imbarazzo della scelta; in Lombardia infatti il riso è il Re, quindi di idee ne avevo molte.
purtroppo ahimè già molte ve ne ho mostrate su queste paginette pasticcione nel tempo e non mi andava di ripetermi….
Solo lo scorso mese, ad esempio vi avevo mostrato il riso latte e castagne (anche se in versione vegana).
Ho pensato quindi ad una ricetta tradizionale tipica del mantovano, ovvero il Riso alla Pilota.
Un riso che prende il suo nome dalla Pila, un mortaio che veniva utilizzato per “pilare” ovvero eliminare la cuticola esterna del riso.
Una ricetta facile e povera, realizzata dai contadini anche perchè non richiedeva grosse difficoltà nella cottura: il riso era semplicemente cotto in acqua bollente.
Non era quindi mantecato ma semplicemente cotto e sgranato, condito poi con burro e salamella mantovana cotta a parte, il “Puntel”.

Riso alla Pilota ricetta lombarda

La ricetta l’ho estrapolata da un bellissimo libro di cucina del territorio; un libro che amo per le meravigliose foto e le ricette ben spiegate.
Il libro è “Lombardia in cucina” di Simebooks; ho seguito passo passo le sue spiegazioni, e che dire?!
Il risultato lo potete vedere da voi, peccato non poterlo assaggiare!
Comunque se volete saperne di più, QUI è spiegata bene la sua storia…

Riso alla Pilota ricetta mantovana
Riso alla Pilota ricetta mantovana

Riso alla Pilota – ricetta mantovana

Simona Milani
Il Riso alla Pilota è un tipico primo piatto mantovano a base di buon riso lombardo e di un tipo di salamella del territorio.
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Portata Portata principale, primo piatto
Cucina contadina, lombarda, povera, semplice, tradizionale
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 400 g riso Vialone Nano
  • 350 g Salamelle mantovane freschissime
  • 60 g burro
  • 60 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • q.b sale fino

Istruzioni
 

  • In una casseruola capiente mettere a riscaldare una quantità di acqua che sia pari al riso; appena bolle, salare leggermente e buttarci il riso.
    Pareggiare la superficie, in modo che l'acqua lo ricopra.
  • Coprire con un coperchio e abbassare un poco il fuoco alla ripresa del bollore; cuocere per 8 minuti, poi spegnere e lasciar riposare coperto per altri 15 minuti circa.
  • Mentre il riso riposa, in una capace padella antiaderente fondere il burro a fiamma vivace, poi aggiungerci le salamelle sbucciate e schiacciate in piccoli pezzettini, sgranandole con la forchetta.
    Unire successivamente il riso sgranato con la forchetta alla salamella, mescolare aggiungendo il Parmigiano, impiattare e servire ben caldo.

Note

  • Ricetta presa dal libro “Lombardia in cucina” di Simebooks
Keyword riso, Riso alla Pilota, salamella mantovana
banner lombardia

Per altre ricette tipiche lombarde sul mio blog, basterà cliccare QUI!

Il tema di questo mese, per la rubrica de L’Italia nel piatto, è: Ricette della tradizione con il riso.
Io, per la Lombardia ho preparato questo Riso alla Pilota, piatto della tradizione mantovana, che spero abbiate gradito.

Altri piatti lombardi col riso?
Qui in famoso “ris e erborin“, ovvero il riso e prezzemolo, piatto caldo e confortante da gustare nelle stagioni fredde.
O ancora questo risotto verza e salsiccia, un trionfo di sapori lombardi per eccellenza…
E per finire lui, il re: il risotto giallo con l’ossobuco, che è famoso in tutto il mondo per la sua bontà!

Qui sotto invece vedrete le altre proposte tutte da gustare ed assaporare, una per ciascuna regione, scritte da tutte le altre blogger partecipanti:

Valle d’Aosta-
Piemonte – Risolatte alle fragole
Liguria – Risotto con lo “stocche”
Trentino Alto Adige – Risotto ai sapori del bosco
Veneto – Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Friuli Venezia Giulia – Riso e latte
Emilia Romagna – Savarin di riso alla Parmigiana
Toscana – Pomodori ripieni di riso
Umbria – Riso e lenticchie
Marche – 
Lazio – gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo – Verza e riso all’abruzzese
Campania – Tortino di riso alla napoletana
Basilicata – Minestrone estivo
Puglia – Riso con le cozze
Molise – Riso peperoni e percoche
Calabria – Arancini alla calabrese
Sicilia – Timballo di riso alla siciliana vegetariano
Sardegna – Risotto alla Campidanese

Ringrazio le ragazze che mi hanno accolta con piacere nel gruppo, ringrazio voi che mi seguite sempre con affetto e vi ricordo anche le mia pagine PinterestFacebook e Instagram!
Qui invece la pagina Facebook e qui la pagina Instagram de “L’Italia nel piatto”, dove potrete vedere tutte le belle proposte che ogni mese vi raccontiamo.

Ora vi saluto e a presto, con nuove idee e ricette pasticcione!
Un abbraccio

simona


You may also like

19 commenti

speedy70 7 Luglio 2025 - 16:58

Sìììì in assoluto uno dei miei preferiti, bravissima!

Rispondere
Simona Milani 9 Luglio 2025 - 14:37

Beneeeee, sono contenta!
Un caro abbraccio 🙂

Rispondere
Tina 7 Luglio 2025 - 10:47

Questo riso mi ha sempre incuriosito tantissimo, dalla prima volta che ne ho sentito parlaree ora so anche perchè si chiama così. Molto gustoso. Buone vacanze

Rispondere
Simona Milani 7 Luglio 2025 - 15:25

Si, è davvero super saporito! Un abbraccione grande e buona estate anche a te 🙂

Rispondere
Natalia 5 Luglio 2025 - 22:35

Anche io faccio i tuoi stessi pensieri: le giornate scorrono via veloci in un niente. Un riso delizioso, fatto poi con i vostri prodotti è tutta un’altra cosa. Un abbraccio.

Rispondere
Simona Milani 6 Luglio 2025 - 13:07

Guarda, questo è proprio il classico esempio di una ricetta che può sembrare semplicissima, quasi banale ma, se gli ingredienti sono speciali, beh: diventa top!
Questa salamella è davvero speciale, da provare!
Un abbraccione e buona estate <3

Rispondere
Elena 3 Luglio 2025 - 18:12

5 stars
Un classicone questo piatto, ma sempre buonissimo e quella foto con le salamelle è favolosa! un abbraccio!

Rispondere
Simona Milani 6 Luglio 2025 - 13:04

Eh, quella salamella farebbe risuscitare i morti, eheheh 😉
ha un gusto davvero unico…
Grazie di cuore ed un mega abbraccio anche a te 🙂
Buona estate!

Rispondere
carla emilia 3 Luglio 2025 - 12:21

Mi sono sempre chiesta da dove venisse il nome, ed ecco la spiegazione! E una ricetta semplice e dekiziosa, buone vacanze 🙂

Rispondere
Simona Milani 6 Luglio 2025 - 13:03

Siiii
C’è sempre una spiegazione a tutto 😉
Bacioni e buona estate

Rispondere
Daniela 2 Luglio 2025 - 22:27

Hai scelto un riso che adoro. Bravissima 🙂 Un abbraccio

Rispondere
Simona Milani 6 Luglio 2025 - 13:03

bene, sono contenta!
Un bacione grande e a presto 🙂

Rispondere
marina 2 Luglio 2025 - 22:20

5 stars
I tuoi piatti lombardi mi piacciono sempre moltissimo! ottimo questo riso e appetitosissima quella salamella! un abbraccio e buone vacanze

Rispondere
Simona Milani 6 Luglio 2025 - 13:03

Grazie cara, detto da te è un onore…amo fare delle ricerche sul territorio e che dire?!
Qui la salamella mantovana fa da protagonista a dare un sapore particolare a questa semplicissima ricetta!
Un grandissimo abbraccio e buona estate!

Rispondere
Manu 2 Luglio 2025 - 18:44

Un riso semplice ma da acquolina.
Qui ne facciamo uno con la salsiccia e il tuoi mi faricordare gli stessi profumi
Bravissima e buona vacanze
Ciao Manu

Rispondere
Simona Milani 6 Luglio 2025 - 13:01

Immagino anche il vostro che bontà! Qui devo dire che è proprio la salamella mantovana a dare quel quid in più 😉
Un caro abbraccio e grazie, buona estate anche a te!

Rispondere
Ilaria 2 Luglio 2025 - 11:13

Mamma mia che fame, adoro le salamelle e questo riso semplice ma ricco mi ispira molto. Buone vacanze!

Rispondere
Simona Milani 6 Luglio 2025 - 12:13

E’ un riso speciale, non un risotto perchè non mantecato, ma nell’insieme è buonissimo e ricco di gusto!
Grazie e buon fine settimana (ps: sono rientrata, sob!)

Rispondere
Riso peperoni e peroche - TartetaTinA 2 Luglio 2025 - 10:00

[…] Risolatte alle fragole Liguria:  risotto con lo “stocche” Lombardia: Riso alla pilota, ricetta mantovana Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato […]

Rispondere

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.