Come vi dicevo forse qualche giorno fa, io e mia figlia stiamo cercando di intraprendere un percorso alimentare di alleggerimento, una sorta di dieta che in realtà poi dieta non è…è un percorso consapevole verso il mangiar sano, verso il cercare di alimentarci col “piatto unico”, dando importanza all’integrale, all’evitare troppe proteine animali, al cercare ogni tanto di mangiare senza glutine…
Sembra facile, ma a volte facile non è per chi era abituato come me a mangiare in un certo modo (parliamo di una cresciuta a brasato e polenta per intenderci; certo, quello non lo eliminerò del tutto dalla mia vita e nemmeno lo rinnegherò…qualche volta in inverno sarà bello di domenica mangiarselo in allegria con la propria famiglia, ma dovrà diventare l’eccezione, non la regola).
Con questo piano alimentare comunque si sta davvero bene e si mangia, oh si!
No alle privazioni, no alla tristezza nel piatto, largo agli alimenti colorati, freschi, integrali, alla verdura e frutta a gogò..
Ecco perchè oggi voglio presentarvi un libro che sto leggendo, assolutamente bellissimo e che appena ho sfogliato mi ha fatto esclamare: queste ricette le voglio provare tutte, una per una!
La ricetta dei blinis di ceci e basilico, con ricotta miele e pinoli che ho realizzato viene infatti proprio da qui, e credetemi, sarà la prima di una lunga serie…
Sto parlando di Veg comfort food di Anna Marconato, edito da Red
Mi è piaciuto un sacco perchè innanzitutto spiega bene all’inizio cos’è e cosa si intende per comfort food…quali sono gli alimenti considerati di conforto e perchè, dando esaustive spiegazioni, semplici e di facile lettura.
Successivamente si trovano tutte le ricettine belle, colorate, facili da eseguire, accattivanti al punto giusto e coccolose quanto basta, insomma io ne sono stata conquistata, tanto che ho immediatamente deciso di provarne una (che poi ho un po’ rielaborato con qualche piccola modifica!) e devo dire che mi è piaciuta un sacco!
E’ un libro che vi consiglio di tenere sullo scaffale in cucina, certa che lo consulterete spesso per realizzare in quattro e quattr’otto semplici piatti sani, leggeri e confortanti al punto giusto.
Parola!
E…volete leggerne un piccolo estratto? Nessun problema, guardate qui…
Ho realizzato questa ricetta per il Circolo del Cibo, con i buonissimi prodotti equo e solidali di Altromercato e, se volete saperne di più o se vorrete scoprire qualche ricettina delle tante food blogger che scrivono per questo progetto, basterà cliccare qui!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 1,30 ore riposo in frigo |
Porzioni |
blinis, dipende dalla grandezza di ciascuno
|
- 100 ml acqua naturale
- 50 g farina di ceci Altromercato
- 1 pizzico bicarbonato
- 1 pizzico sale fino
- alcune foglie basilico fresco
- 200 g ricotta di capra freschissima
- 40 g miele millefiori Altromercato
- 10 g pinoli
- 1 pesca noce
- q.b pinoli tostati e foglioline di basilico per decorare
Ingredienti
Per i blinis
Per la crema
|
|
- Tostare i pinoli in una padella antiaderente e lasciare un attimo da parte. Preparare i blinis versando in una ciotola la farina di ceci, aggiungendo l'acqua ed amalgamando bene con una frusta per evitare grumi: si dovrà ottenere una morbida pastella, che andrà coperta con un foglio di pellicola alimentare e lasciata riposare per circa un'ora - un'ora e mezza.
- Una volta trascorso questo tempo, unire il sale, il bicarbonato e il basilico tritato, sempre amalgamando bene.
- Ungere leggermente d'olio un padellino antiaderente e versare il composto con il cucchiaio, formando una piccola frittatina; quando in superficie si sarà riempirà di bollicine, girarla e cuocerla dall'altro lato. Continuare così sino all'esaurimento della pastella.
- Preparare la crema, setacciando la ricotta con un passino e ponendola dentro ad una ciotola; aggiungere i pinoli tostati pestati al mortaio, un goccio di miele, ed amalgamare bene formando un morbido composto.
- Versare il tutto in una sac a poche con bocchetta a stella, e distribuire tutta la crema sulla superficie dei blinis; finire con i pinoli tenuti da parte, una fettina di pesca, una fogliolina di basilico ed una bella colata di miele. Servire immediatamente!
Questo piattino può essere servito a colazione, come antipasto, è perfetto in un brunch domenicale o per una pigra colazione di tarda mattinata, come spuntino leggero, insomma chi più ne ha più ne metta, provatelo e vi piacerà, ne sono più che certa.
Io ho voluto aggiungere uno spicchio di pesca noce, che con tutti gli ingredienti utilizzati ci sta alla grande, ma la ricetta originale prevedeva scorzette di agrumi tagliate alla julienne, che in stagione invernale sono il top…come dico sempre, largo alla fantasia…in cucina è bello anche osare e pasticciare, non vi pare?!
Ora vi lascio…mentre sto scrivendo questo post, un’altro temporale (l’ennesimo!) si sta abbattendo su casa mia, con acqua e vento a farla da padroni. Ma la primavera…dov’è?! E l’estate? Ci stiamo avvicinando alla data di calendario, ma…io di estate qui non ne vedo mica, ahimè!
(detto fra me e voi…inizio ad averne anche un po’ piene le scatole di tutta sta pioggia, uffiii)
…vabbè….a presto, col sole, spero!
Un abbraccio
30 Comments
Ivana
22 Giugno 2016 at 18:20Questa te la copio …. assolutamente, è gluten free e deve essere davvero super super buona, ma grazieeeee
pensieriepasticci
22 Giugno 2016 at 18:42ah certo che la devi fare questa! Buonissima e poi fai un figurone con poco, yes…
Bacione a te e a Elisa
ricettevegolose
22 Giugno 2016 at 12:54Per me che la scelta vegetariana è ormai il mio stile di vita, questo libro sembra proprio tanto interessante… sono sempre alla ricerca di idee nuove e sfiziose per la mia tavola e per il blog 🙂 Vado subito a curiosare l’estratto e spero che questo tempo pazzerello mi permetta di sfogliarlo presto sotto l’ombrellone 😀 Un abbraccio!
pensieriepasticci
22 Giugno 2016 at 15:46Credimi è proprio bello!!!
E poi le ricette sono fattibilissime…facci un pensierino…ne vale la pena! Bacione a te
Daniela
18 Giugno 2016 at 22:19Stendiamo un velo pietoso sul tempo che sarà meglio!
I tuoi blinis sono meravigliosi e quella fetta di pesca noce ci sta d’incanto anche per la nota di colore che dona 🙂
Buona domenica.
pensieriepasticci
19 Giugno 2016 at 10:45hai proprio ragione Daniela, non voglio parlar troppo forte ma son due giorni che ce la manda buona, dai…sperem! 😉
Un abbraccio, grazie e buona domenica
Miria
18 Giugno 2016 at 20:01Mi ha incuriosita con questo libero, vado a sfogliarmi l’anteprima, perché questi blinis mi piacciono moltissimo. Anche io sono stufa della pioggia, qui è anche freddino.
Un bacione Simo e buon fine settimana
pensieriepasticci
19 Giugno 2016 at 10:47E’ molto bello Miria, ci sono tante ricette che ti piaceranno, lo so!
Un bacione a te, grazie e a presto
annalisa
18 Giugno 2016 at 19:31Come sono belli e davvero deliziosi! Condivido i tuoi pensieri e questo è sempre il periodo migliore dell’anno per alleggerire il nostro cuore e il nostro cibo e poi i cibi light se presentati così bene, con eleganza e semplicità, diventano davvero un piacere per gli occhi e per la linea!
pensieriepasticci
19 Giugno 2016 at 10:48Grazie carissima, le tue parole sono molto belle e son contenta che anche tu condivida questo mio pensiero…
Un caro abbraccio e buona domenica!
Silvia Brisi
17 Giugno 2016 at 22:11Davvero una bella ricetta, leggera e piena di gusto!! Io ormai ho inserito l’ integrale quasi ovunque nella dieta, pochissima carne, legumi, verdure, pochi grassi, e per fortuna questi cibi sono quelli che amo di più, quindi per me è proprio naturale mangiare così, vedrai che il tuo corpo starà benissimo lo stesso, anzi, molto meglio!! Un bacione Simo!! Buon we!!
pensieriepasticci
18 Giugno 2016 at 14:02Bravissima anche a te Silvia, grazie e spero davvero di riuscire a mantenere questo tipo di alimentazione anche io per sempre!
Un bacione e buon we
Ketty Valenti
17 Giugno 2016 at 19:38Hai perfettamente ragione mia cara,neanch’io rinnegherei mai ciò di cui mi sono alimentata fino a ieri ma certo trovo giusto raddrizzare “il tiro” diciamo così,fa bene alla salute e di certo per tante altre questioni,detto ciò trovo questa ricetta davvero stuzzicante senza essere pericolosa,complimenti tu sempre bravissima ed ingegnosa!
pensieriepasticci
17 Giugno 2016 at 19:41vedo che siamo d’accordo su questo argomento…io non potrei mai smettere di mangiare carne nè di rinnegarla, ma cercare di diminuirne il consumo e cercare di alleggerire le proteine animali…beh, quello si può fare, anzi si deve!
Grazie mille per le tue belle parole, ti mando un grande abraccio e buon fine settimana
Mimma Morana
17 Giugno 2016 at 17:07….per me, palermitana, che uso la farina di ceci soltanto per fare le panelle…..questa è una svolta stupenda!!!! ottima idea!! saporita e leggere e poi…gluten free. Bravissima mia cara!!
pensieriepasticci
17 Giugno 2016 at 18:12Ciao e grazie cara Mimma, prova anche tu questa versione…i blinis sono una sorta di pancakes, frittellina, frittatina…provali, poi li puoi guarnire in mille modi, sono versatili e golosi! Un caro abbraccio e spero che lì la situazione stia migliorando…
Natalia
17 Giugno 2016 at 16:32Come ti capisco. Anche per me è lo stesso. In questo periodo sto cercando di seguire un’alimentazione più sana, prediligendo determinati alimenti e mettendo da parte quelli che non fanno molto bene. I dolci infatti stanno subendo una battuta di arresto in casa mia. Quindi questa ricetta fa molto piacere. Baci
pensieriepasticci
17 Giugno 2016 at 18:26Si, lo ammetto, anche qui stiamo rallentando coi dolci, o meglio con certi dolci…qualche dolcetto “alleggerito” buono e sano per colazione (ovviamente fatto da me) ce lo possiamo concedere, dai e quindi magari lo si sperimenta 😉
Un abbraccio cara e grazie
Elisa Cecilia
17 Giugno 2016 at 14:53Si, Simo, abbiamo bisogno di cibi semplici, nutrienti, colorati e gradevoli alla vista e al palato, come queste tue blinis di ceci, che presenti in un modo molto raffinato ma dal gusto tutto casareccio. Buon fine settimana con un sole caldo e carezzevole. Bacioni. 🙂
pensieriepasticci
17 Giugno 2016 at 18:36Grazie di tutto cara! Un grande abbarccio e buon fine settimana anche a te
Eleonora Gambon
17 Giugno 2016 at 14:26Voglio provarli questi blinis, ho giusto della farina di ceci da consumare!
Io ho intrapreso questo tipo di alimentazione da quando sono rimasta incinta della mia bimba più grande e devo dire che non tornerei indietro per nessuna ragione al mondo!
pensieriepasticci
17 Giugno 2016 at 18:38Grazie Eleonora per avermi parlato della tua esperienza…credoc che continueremo così anche noi, non ci sentiamo private di nulla e stiamo molto meglio.
Ieri sera ho mangiato una pizza in compagnia ed oggi mi sento tutta sballata….mamma mia!
Un caro saluto, buon fine settimana
saltandoinpadella
17 Giugno 2016 at 13:24Ultimamente dopo la corsa mi sono lasciata andare un po’ troppo, anzi proprio troppo troppo. E’ ora che mi rimetta in riga. Questi blinis hanno un aspetto davvero delizioso, e anche molto ben presentati. Il problema è che per saziarmi mi sa che me ne servirebbero almeno 5/6
pensieriepasticci
17 Giugno 2016 at 13:48ahahaha beh, si in effetti due sono solo un piccolo assaggio…ma ne puoi fare quanti ne vuoi 😉
Un bacione cara…provali, ti piaceranno!
Claudia
17 Giugno 2016 at 13:04Wowww una sorta di crepes/frittata/pancakes di ceci! Capisco bene quando parli di mangiare più sano.. è quel che tento di fare da anni ormai.. alternando proteine animali a quelle vegetali! E poi davvero machi dice che sono cibi tristezza? si possono creare tantissime ose.. tipo la tua idea di oggi.. che mi piace proprio tanto! baci e bun w.e. :-*
pensieriepasticci
17 Giugno 2016 at 13:48Esatto Claudia, proprio così! Condivido appieno tutte le tue parole…e se l’idea ti piace…beh, provala, no ?! 😉
Bacione!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
17 Giugno 2016 at 12:36buonissimi, quei blinis di ceci son squisiti e buoni con tutto, versatili da farcire o usare come pane, anche io poca carne ma quello da sempre, tante verdure, pasta riso quantità giuste, uova ogni tanto, pesce, integrale dove come quando si può, dopo mesi devo dire che tante cose non le cerco ne’mi mancano più, un abbraccio cara!
pensieriepasticci
17 Giugno 2016 at 13:50Ma brava tu Eli, noi siamo un po’ all’inizio di questo percorso, che tutto sommato ci piace e non ci pesa….staremo a vedere 😉
Bacio grande e grazie per le tue parole sempre gradite
tizi
17 Giugno 2016 at 10:09mi piace da morire questa ricetta! equilibrata, leggera e golosa oltre che, come hai detto tu, super versatile e adatta sempre, dalla colazione all’aperitivo! complimenti di cuore simo, anche per la splendida presentazione! buon weekend sperando che finalmente il sole arrivi a scaldarci un po’ 😉
pensieriepasticci
17 Giugno 2016 at 10:36Grazie di cuore cara, mi fanno davvero molto piacere le tue parole…oggi in particolar modo ne ho proprio bisogno!
Un abbraccio e…sembra che un pallido sole sia arrivato, speriamooooo