Finalmente mi sono decisa….a provare il cavolo nero!
Inizialmente non lo trovavo…mi incuriosiva l’idea di provare questo ortaggio che in toscana furoreggia in mille modi, soprattutto nelle zuppe e affini.
Un bel giorno….eccolo lì al super, meraviglioso, riccioluto ed esuberante…detto fatto, messo nel carrello.
Si ma ora cosa ci faccio?
Mi cimento con la famosa ribollita o qualche zuppa similare?
…meglio di no…qua la mangerei io sola!
E dunque?
..lessarlo e gustarlo su dei crostoni, semplicemente accompagnato con dell’olio novello e profumato?
…si, beh…anche in questo caso sarebbe adatto solo a me, che con le verdure non ho problemi di sorta, a parte coi legumi che adoro ma che devo limitare per la colite, sigh.
Certo che se riuscissi a trovare una preparazione che mettesse d’accordo tutta la famiglia…sarebbe davvero una bella soluzione.
Un giretto in rete…ed ecco trovata l’idea che cercavo: sul sito di Donna Moderna Cucina ho trovato questa squisita torta salata: una soluzione golosa e sfiziosa per far mangiare la verdura a foglia verde anche alla più piccola di casa, che come ho già detto più volte su queste pagine, ne è completamente riluttante.
Ci credete che è finita in una sera??!
Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia o briseè (io ho usato quest’ultima!)
400 gr cavolo nero
2 dl di panna, per me Gran Cucina distribuita da Codap
1 uovo
2 cucchiai di olio extravergine di Oliva per me Dante 100% Italiano
100 gr pancetta dolce o affumicata (noi abbiamo preferito la dolce!!!)
sale – pepe per me Tec-Al
Preparazione:
Staccate le foglie del cavolo, eliminate le parti dure, lavatele con cura e sbollentatele in acqua non salata per 8-9 minuti.
Tagliate la pancetta prima a fette spesse 1 cm, poi a dadolini e rosolateli in padella antiaderente per circa 5 minuti con l’olio d’oliva.
Strizzate e sminuzzate le foglie del cavolo e aggiungetele al soffritto, facendole insaporire per una decina di minuti.
Stendete la pasta briseè (o sfoglia) in una tortiera da crostata (io preferisco quelle dal fondo amovibile!) con sotto un foglio di carta forno (se preferite potete anche imburrare la teglia e non mettere nessuna carta!).
Foderate ben bene la tortiera e riempite col composto di cavolo e pancetta, ben scolato.
In una ciotola a parte sbattete l’uovo con la panna, un pizzico di pepe e sale e versate nella tortiera.
Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, io ho usato la funzione ventilata.
Auguro a tutti voi un felice fine settimana! Il mio sarà spero molto tranquillo…in questi giorni questo freddo mi ha un pò bloccata, la mia cervicale non mi ha dato tregua, purtroppo…
Spero davvero di trascorrere due giornate all’insegna del relax e del tepore della mia casetta, insieme alla mia famiglia. Fra l’altro ho appena iniziato un nuovo libro molto bello, che presto vi racconterò!
Un abbraccio, alla prossima!
40 Comments
Inco
22 Gennaio 2012 at 22:14Deliziosissima!! E' l'ideale per queste giornate fredde!!
marinella
22 Gennaio 2012 at 19:46Ciao Simo, mancavo da un po' per assenza totale di tempo, ma silenziosamente cerco di tenermi aggiornata! Direi meravigliosa la tua interpretazione dell'esuberante e riccioluto cavolo nero, come lo chiami tu! Molto carini anche gli aggettivi che hai scelto per definirlo 🙂 Azzeccatissimi e adatti alle belle foto.
Come stai cara?
Un bacione!
Mari
dario
22 Gennaio 2012 at 14:22ciaooo carissima Simo!!!!
ottima questa torta salata (e l'orzotto qui sotto, poi…slurp!!!)
bravissima come sempre
baci
Greta
21 Gennaio 2012 at 16:57Davvero invitante! Ottima idea… Complimenti! 🙂
letrecivette
21 Gennaio 2012 at 16:35Bellissima idea Simo!
Felice e sereno fine settimana anche a te,monica
Milla
21 Gennaio 2012 at 15:40Ciao Simo!! Bella idea, io lo uso sempre in maniera classica…ribollita e crostoni…da buona toscana… e sinceramente non avevo mai pensato ad impiegarlo diversamente, ma considerando che vado matta per le torte salate questa è proprio da provare!!
Un bacio
ingorda
21 Gennaio 2012 at 15:32Ciao, ho scoperto il tuo blog per caso o meglio per fortuna. Parteciperò al tuo contest, lo trovo veramente interessante, ho gia messo il banner nel mio. Ti posterò la ricetta a breve.
Bellissima questa ricetta adatta sicuramente in stagione.
Ciao a presto
Anicestellato
21 Gennaio 2012 at 15:28Un piatto tutta salute e bontà, complimenti!!
Valentina
21 Gennaio 2012 at 14:47ma sai che anch'io non ho mai il coraggio di provarlo???
Francesca
21 Gennaio 2012 at 12:28Nemmeno io ho mai cucinato il cavolo nero, che sia ora di provare?!?!
Loveforfood
21 Gennaio 2012 at 9:25Easy recipes, great nutrition, healthy snack, great food.
Anonimo
20 Gennaio 2012 at 20:31CIAO simona… anche qui il freddo è rigido ormai, ma la mia cervicale ha avuto la giusta dose di fisioterapia il mese scorso e ora mi da tregua!!! la torta salata è una delle mie preferite se cucinate così con questi ingredienti!!! buon w-e e riposati al calduccio!!!
dolcipensieri.wordpress.com
Kiara
20 Gennaio 2012 at 19:36Ciao Simo! Fantastica questa torta salata! Nemmeno io ho mai provato ad usare il cavolo nero (e ad esser sincera non l'ho nemmeno mai assaggiato)…ma se i risultati son questi, devo correre!!!! Un bacione cara e buona serata!
Aria
20 Gennaio 2012 at 19:04adoro il cavolo nero!
rebecca
20 Gennaio 2012 at 18:33che buona Simo!!!!!il cavolo nero è gustoso , con questa torta deve essere super.
spero di poter partecipare al tuo contest , mamma mia che periodo di fuoco !!!!le giornate mi sfuggono dalle mani come sabbia……. ti abbraccio
ciao Reby
monica
20 Gennaio 2012 at 17:14mi piace questa torta salata, simo mia… e sei sempre così delicata nel presentare i tuoi piatti….
prima o poi lo provo anch'io!!!
un bacio grande
pensieriepasticci
20 Gennaio 2012 at 15:23Grazie per i commenti sempre gentili che mi lasciate, vi abbraccio!!!
dany
20 Gennaio 2012 at 15:02Lo sapevo che fare un giro da te mi risolveva la cena! grazie!
Ciao, a presto!
Daniela
Serena
20 Gennaio 2012 at 14:50Da toscana non posso che inchinarmi! Hai ragione, noi il cavolo nero lo mangiamo soprattutto sotto forma di zuppa o sui crostoni, con olio nuovo e fagioli, ma anch'io talvolta lo uso per gnocchi o torte salate e devo dire che mi piace molto!
Nani e Lolly
20 Gennaio 2012 at 14:17Mi piacciono tanto le torte salate l'ho giusto mangiata una ieri sera però con il cavolo nero non le ho mai fatte!Proverò!Complimenti per le foto sempre perfette!Lolly
Milena
20 Gennaio 2012 at 14:17Ma pensa che non sapendo cosa farci l'ho congelato …….. ?!?!?!?!?
Milena
arabafelice
20 Gennaio 2012 at 14:10Mai assaggiato il cavolo nero, e nemmeno mai visto.
Ma in una torta salata mi farebbe molta gola 🙂
°Glo83°
20 Gennaio 2012 at 13:53nemmeno io ho mai provato il cavolo nero, ma questa torta ha un aspetto davvero gustoso! 😉
elenuccia
20 Gennaio 2012 at 13:44Ci credo si che sia finito in un baleno!! chi potrebbe resistere a questa torta salata?
Giovanna
20 Gennaio 2012 at 13:35meravigliosa cotta al punto giusto
soleluna
20 Gennaio 2012 at 13:04Anch'io non ho mai mangiato il cavolo nero anche se ho una voglia matta di provarlo ma qui purtroppo non vede neanche l'ombra. La tua torta ne la segno così se dovessi trovarlo so come cucinarlo. Mi spiace per la cervicale ma il tempo umido e freddo del periodo non aiuta di certo felice weekend Luisa
sarapatch
20 Gennaio 2012 at 10:55Finalmente riesco a collegarmi,ho un po' di problemi con dei blog..
Mi piace molto la tua torta salata..ciao Sara
Betty
20 Gennaio 2012 at 10:46è davvero molto invitante, complimenti!
Elena
20 Gennaio 2012 at 8:58Il cavolo nero piace tantissimo anche a me e preparato così in formato torta salata è ancora più buono!
Un bacione
Claudia
20 Gennaio 2012 at 8:55Inutile ripetermis emrpe.. adoro le torte salate.. Il cavolo nero non l'ho mai mangiato.. ma son sicurami piacerebbemolto! baci e buon w.e. .-)
Ely
20 Gennaio 2012 at 8:39Da quando ho scoperto il cavolo nero lo metto dappertutto! Lo adoro quindi proverò sicuramente la tua torta salata, anche io oggi torta salata di salvataggio :-))) Baci
2 Amiche in Cucina
20 Gennaio 2012 at 8:19ci piace questa torta, da provare. A presto
dolci a ...gogo!!!
20 Gennaio 2012 at 8:13Anche dalle mie parti il cavolo nero è un miraggio ma se mai dovessi riuscire a trovarlo questa torta salata la provoi subito!!!bacioni,Imma
Federica
20 Gennaio 2012 at 8:12Ci credo eccome che è finita tutta in una sera. Il cavolo nero è buonissimissimo. io l’ho scoperto proprio qui in Toscana e conquista al primo assaggio. Un bacione, buon we
il cucchiaio magico
20 Gennaio 2012 at 8:04che meraviglia, non è che te ne è avanzata una fetta?, bravissima
Manuela e Silvia
20 Gennaio 2012 at 8:03Ciao Simo! per noi queste verdure sono all'ordine del giorno…ne mangiamo a gogo ed in tutte le forme 😉
Buonissima davvero questa torta! semplice e gustosa..ci crediamo che è finita tutta!!
bacioni
meggY
20 Gennaio 2012 at 8:02Gnaaaaaaaaam!Anche io ho da poco scoperto mr.Cavolo Nero e da brava amante della sua famiglia ne sono rimasta deliziata!Questa torta salata è da provare, grazie!Baci e buon we
Mary
20 Gennaio 2012 at 7:54Questa torta salata è perfetto con tutti sapori invernali!
Benedetta Marchi
20 Gennaio 2012 at 7:54Tesoro mi piace tantissimo la tua interpretazione di questo ortaggio che amo moltissimo!Un bacio anche a te e buon fine settimana mia cara!
Francesca
20 Gennaio 2012 at 7:52Simo! ma hai rifatto il look? bellissimo, mi piace tanto…tanto quasi questa crostata :-))) Un bacio