L’hamburger di manzo con pane al mais, gorgonzola e zucca al rosmarino, vuol essere un tributo moderno ai sapori tipici di Lombardia
Buongiorno amici ed amiche, eccomi qui con una nuova puntata della rubrica “L’Italia nel piatto”, dove questo mese affrontiamo una tematica davvero originale.
In occasione infatti della giornata mondiale dell’Hamburger che sarà il 28 del mese, abbiamo pensato anche noi di dare in qualche modo un contributo in chiave regionale.
La Giornata mondiale dell’hamburger viene festeggiata ogni anno per commemorare l’impatto che questo piatto ha avuto sulla cultura culinaria globale.
È un’occasione per apprezzare e celebrare la creatività, l’innovazione e l’amore per il cibo che ruotano attorno all’hamburger.
Ogni anno, durante questa giornata speciale, ristoranti, food truck e appassionati di cucina di tutto il mondo si uniscono per offrire le loro interpretazioni uniche dell’hamburger classico.
È un momento di gioia, di condivisione e di scoperta di nuove varianti, gusti e combinazioni che rendono l’hamburger ancora più speciale.
Quindi perchè non metterci anche noi alla prova e buttarci nella sperimentazione?!
Nasce così la nostra proposta mensile, ed io ho proprio voluto proporvi questo hamburger di manzo con pane al mais, gorgonzola e zucca al rosmarino.
Ebbene si, in questo modo voglio proprio celebrare la mia Lombardia con il mais, la zucca, il Gorgonzola, la carne di manzo…
Tutti prodotti tipici tradizionali di questa regione che amo, la mia regione dove sono nata e cresciuta.
Ho anche voluto realizzare da me il pane per l’hamburger; l’ho preparato con la farina di mais, prodotto tipico lombardo per eccellenza.
Che dire?!
Il panino o Burger bun è rimasto morbido ma anche piuttosto rustico al contempo, proprio come lo volevo; il mais all’interno si è fatto sentire.
Che dire poi della carne?!
Ho realizzato l’hamburger con della carne macinata di manzo del territorio ed ho insaporito il tutto con dell’ottimo Gorgonzola dolce e zucca spadellata con rosmarino.
Insomma un insieme di sapori assolutamente perfetto anche se insolito: provatelo e ne resterete colpiti, ne son certa.

Hamburger di manzo con pane al mais, Gorgonzola e zucca al rosmarino
Equipment
- planetaria
- forno
- padelle antiaderenti
Ingredienti
Ingredienti per il pane
- 250 g farina 00
- 250 g farina di mais macinata molto fine
- 200 ml latte parzialmente scremato
- 90 g acqua naturale
- 15 g lievito madre disidratato
- 5 g sale fino
- 70 g burro fuso
- 10 g zucchero
Ingredienti per comporre l'hamburger
- 4 hamburger di manzo
- 150 g gorgonzola dolce
- 1 rametto rosmarino
- q.b olio extravergine d'oliva
- q.b sale e pepe nero
- 1/2 zucca delica piccola
Istruzioni
- Per prima cosa preparare l'impasto dei panini al mais: ne verranno otto o nove, per la ricetta ne servono 4.Sciogliere il burro nel latte appena tiepido; inserirli poi nel boccale della planetaria e scioglierci il lievito, insieme allo zucchero; mescolare un poco con la frusta a foglia.
- Aggiungere l'acqua e cambiare il gancio, mettendo quello ad uncino per impastare; successivamente incorporare le farine poco alla volta e impastare il tutto per qualche minuto.Unire il sale e continuare ad impastare finchè l'impasto non si incorderà al gancio (rimarrà comunque molto morbido); a questo punto estrarre il composto dal boccale e fare sulla spianatoia qualche piega a libro.Successivamente formare una palla, poi adagiarla in una grossa ciotola unta con un goccio d'olio, coprire e mettere a lievitare in luogo tiepido ed al riparo dalle correnti d'aria per circa un paio d'ore o comunque sino al raddoppio.
- Una volta trascorso questo tempo, riprendere l'impasto e dare ancora qualche piega sulla spianatoia; suddividerlo poi a pezzi di uguale pezzatura (a me ne sono venuti 9) e con questi formare delle palline ben tonde e regolari.Adagiarle su una teglia ben distanziate fra loro, coprire con uno strofinaccio pulito e mettere in forno spento con la luce accesa a lievitare per ancora circa una mezz'oretta.
- Mentre i panini lievitano, mondare la zucca e farla a piccoli tocchetti della misura di circa 2 cm di lato; spadellarli con un goccio d'olio, sale e pepe e il rosmarino tritato finemente per alcuni minuti: devono cuocere e diventare belli morbidi.Una volta pronti, spegnere e mettere da parte.
- Finita la lievitazione dei panini, estrarre la teglia ed accendere il forno; portarlo a 200° con funzione statica e una volta raggiunta la temperatura, infornare i panini e cuocerli per una ventina di minuti, spruzzando dell'acqua sul fondo del forno per creare del vapore.Dopo 15 minuti inziare a tenerli d'occhio, potrebbe volerci qualche minuto in meno (dipende sempre dal forno e dalla pezzatura del pane).
- Una volta ben cotti, estrarre la teglia dal forno e farli raffreddare su una gratella.Cuocere l'hamburger in padella con olio, salando e pepando a piacere.Farcire i panini tiepidi come segue: sulla base mettere un velo di gorgonzola dolce, spalmandolo un poco; adagiarci l'hamburger di carne e sopra versare un po' di dadolata di zucca, chiudendo poi con la parte superiore del panino.A piacere fermare con uno stecco di legno; servire immediatamente.
Note
- Io ho voluto anche realizzare questo pane speciale, ma è possibile anche utilizzare del normalissimo pane da hamburger già pronto, acquistato al supermercato o in panetteria.
- E’ possibile spadellare la zucca anche con della salvia al posto del rosmarino, o con entrambe le erbe aromatiche.
- Se non dovesse piacere il gorgonzola, potete usare del taleggio.
Per altre ricette tipiche lombarde sul mio blog, basterà cliccare QUI!
Il tema di questo mese, per la rubrica de L’Italia nel piatto, è: “28 maggio, giornata mondiale dell’hamburger”.
Io, per la Lombardia ho preparato questo hamburger di manzo con pane al mais, gorgonzola e zucca al rosmarino, un tripudio di sapori davvero particolari.
E se cercate qualche altra ricetta di burger, beh non ce ne sono tante in realtà su queste paginette pasticcione.
Però qui trovate la ricetta dei miei hamburger vegetariani alla piastra, facili da fare e che vi conquisteranno (perfetti per far mangiare la verdura ai vostri bimbi)!
Oppure questi hamburger di melanzane alla feta e basilico, una vera bontà da gustare in un buon panino.
Ed anche questi burger di lenticchie e verdure cotti sulla griglia; leggeri ma ricchi di proteine.
Provateli e vi piaceranno.
Qui sotto invece vedrete le altre proposte tutte da gustare ed assaporare, una per ciascuna regione, scritte da tutte le altre blogger partecipanti:
Valle d’Aosta-
Piemonte – Hamburger di fassona con toma, bacon e cipolle caramellate
Liguria – Burger di merluzzo al profumo di maggiorana e limone
Trentino Alto Adige – Hamburger di lucanica con cipolle agrodolci, insalata e rapanelli
Veneto – Hamburger di carne ed erbette di primavera
Friuli Venezia Giulia – Hamburger di salsiccia, patate e crema di fagioli
Emilia Romagna – Hamburger di mortadella con cipolle caramellate al balsamico e squaquerone
Toscana – Hamburger di chianina con radicchio scoltellato, zucchina tonda e pesto di fave fresche
Umbria – Hamburger di cinghiale con erbe di campo e pecorino
Marche – Burger di ceci
Lazio – Burger di zucchine, fiori e alici
Abruzzo – Hamburger di maiale nero d’Abruzzo con cipolle caramellate e pecorino
Campania – hamburger sannita
Basilicata – Hamburger di salsiccia e funghi cardoncelli
Puglia – Hamburger di carne equina con stracciatella, pomodori secchi e rucola
Molise – Hamburger d’agnello, cannellini e lampascioni
Calabria – Burger di baccalà con bun all’nduja
Sicilia – Burger di melanzane e pomodori secchi
Sardegna – Burger di lenticchie rosse e patate con panatura di scagliette di carasau, scamorza affumicata filante, salsa di ricotta allo zafferano e salsa al prezzemolo
Ringrazio le ragazze che mi hanno accolta con piacere nel gruppo, ringrazio voi che mi seguite sempre con affetto e vi ricordo anche le mia pagine Pinterest, Facebook e Instagram!
Qui invece la pagina Facebook e qui la pagina Instagram de “L’Italia nel piatto”, dove potrete vedere tutte le belle proposte che ogni mese vi raccontiamo.
Ora vi saluto e a presto, con nuove idee e ricette pasticcione!
Un abbraccio
4 commenti
Buns molto interessanti, immagino che il mais conferisca una croccantezza unica! Compensata dalla zucca e dal gorgo… favoloso!
Questi panini li devo provare. Sto provando a immaginare il sapore del pane al mais con gli altri ingredienti, deve essere particolare.
Sono venuti abbastanza bene; certo dovrò ancora migliorarmi, ma come inizio non mi lamento dai!
L’insieme di tutti i sapori mi ha conquistata…
un abbraccione cara 🙂
[…] Lombardia: Hamburger di manzo con pane al mais, gorgonzola e zucca al rosmarino […]