Buon giorno amici ed amiche, oggi vi propongo una ricetta originale e un po’ diversa rispetto alle mie solite: delle scaloppine all’ananas marinate alle spezie.
Non mangiamo tantissima carne a casa, ogni tanto quando la faccio mi piace cucinarla coi sacri crismi lombardi, quindi in umido, a spezzatino, o con cotture lente, come si fa con gli ossibuchi ed i brasati.
E’ un po’ un retaggio di quello che mi è stato impartito da nonna e mamma, dalle tradizioni di famiglia passate, di quello che ho sempre visto, apprezzato e gustato a casa; mia figlia però ama invece cotture differenti, gusti nuovi e ama sperimentare anche nuovi modi di abbinare, come ad esempio la frutta con la carne, l’agrodolce, etc..
Lei non cucina spesso, va molto a momenti e a lune, però quando ci si mette lo fa abbastanza bene, soprattutto le vengon bene i dolci e le torte salate; qui mi ha dato una mano nella preparazione di questa carne, che ha poi mangiato lei visto che io e l’ananas, per ragioni di intolleranza non andiamo ahimè d’accordo.
Le è piaciuta molto; abbinata al riso basmati si trasforma in un perfetto piatto unico leggero e profumato, dal gusto leggermente agrodolce e un po’ diverso dal solito…vi consiglio di provarla e son certa che piacerà anche a voi.
Per prima cosa procurarsi delle scaloppine di lonza, queste dosi sono per 4 scaloppine (direi due porzioni, le scaloppine di lonza son sempre piccine, due a testa vanno bene) e metterle in una terrina a marinare in un’emulsione così composta: amalgamare in una ciotola un goccio d’olio e 50 ml di marsala, 140 ml di succo d’ananas non zuccherato, un pizzico di sale e pepe, una grattata di noce moscata, un pizzico abbondante di cannella, un chiodo di garofano, una bella spruzzata di succo di lime, un goccio di miele.
Massaggiare le scaloppine con l’emulsione ottenuta, poi coprire con pellicola alimentare e lasciare in frigo per mezza giornata, accertandosi ogni tanto che siano completamente immerse nella marinata e che tutta questi irrori ben bene la carne insaporendola.
Trascorso questo tempo, fare a fette un ananas; prendere due fette e farle a tocchetti.
In una padella mettere un goccio d’olio insieme ad un cucchiaino di zucchero di canna, un’altra spruzzata di lime e far saltare per qualche minuto i dadini di ananas; unire le scaloppine con la marinata ( a cui avrete tolto il chiodo di garofano) e cuocere per diversi minuti, cercando di far restringere il sughetto a fiamma vivace.
Servire abbinando scaloppine, ananas e sughetto con dell’ottimo riso basmati bollito (il mio di Melandri Gaudenzio)
Ecco, vedete?
Una ricetta semplicissima, velocissima da fare (a parte la mezza giornata in frigo per insaporirsi) e dal gusto insolito e molto profumato; un modo diverso per gustare la carne di maiale, che in questo modo diventa anche tenerissima grazie alla marinatura…
Peccato non averlo potuto gustare, mi sono fidata del giudizio della mia giovane cuochina, che oltre ad essere diventata ultimamente una buongustaia (ricordo la sua infanzia e l’avversione per un sacco di alimenti e verdure, ahimè!) sta anche imparando a gestire nuovi gusti ed accostamenti, bene!
Ora vi saluto, il giovedì è il giorno della settimana che amo di meno perchè mi dedico alle grandi pulizie di casa…quindi bando alle ciance, prendo l’aspirapolvere, lo spazzolone e via…aiutatemeeee…
Ci vediamo presto!
16 Comments
Daniela
27 Novembre 2017 at 0:06Me la ero persa…come ho fatto? Mi piace troppissimo 🙂
Un bacione
Simona Milani
27 Novembre 2017 at 7:15Grazie cara, provalo e ti piacerà 😉
Un grande abbraccio e buon inizio di settimana
carmen
24 Novembre 2017 at 15:24Mi piaceeeee! Questa ricetta farà sicuramente la felicità di mio marito: è proprio quel genere di mix di sapori che adora!
Baci
Simona Milani
24 Novembre 2017 at 18:19Provala amica mia!!! Alla mia figliola è piaciuta un sacco….
Ti abbraccio forte <3
Elena
24 Novembre 2017 at 15:21Come ti dicevo oggi, questa ricettina s’ha da fare, la trovo veloce e un po diversa dalle solite scaloppine! Ci piace! Un bacione 🙂
Simona Milani
24 Novembre 2017 at 18:26Bene cara sono proprio contenta, poi se vi piace fammelo sapere 😉
E’ un accostamento un poco insolito, ma piacevole! Baci
elisa cecilia
24 Novembre 2017 at 14:52Ciao Simo! Si, é un piatto insolito ma tanto originale. E, sono fortunata perchè il mio stomaco non ha fastidi a farmi assaggiare tutte le novità, ( i cibi sdolcinati danno fastidio alle mie papille) quindi? Questo piatto lo spazzolerei per benino Ahahah. Diamo spazio ai nostri ragazzi e loro ci sorprenderanno con fresche idee. Buon fine settimana a te e a tutti i tuoi cari. Un baciottone. 🌞🍀
Simona Milani
24 Novembre 2017 at 18:28Ahahaha brava la mia amica bongustaia, sono contenta che ti approcci a nuovi gusti e nuove preparazioni 😉
E’ un piatto leggermente agrodolce che ahimè averei assaggiato anche io molto volentieri :/
Buon fine settimana anche a te con un grosso abbraccio…perdonami ma ho avuto giornate frenetiche!
Ivana
24 Novembre 2017 at 8:47Questa ricetta è davvero intrigante, sinceramente non ho mai cucinato l’ananas così, lo mangio in purezza al naturale, ma stavolta lo provo, sei riuscita a solleticare la mia curiosità culinaria…. hihihihihi
grazie bella Simo, un mega bacione, ciao bella stella
Simona Milani
24 Novembre 2017 at 9:53Guarda è un’idea diversa che anche a noi, abituati ad un gusto più classico, all’inizio ha destato qualche perplessità; poi però mia figlia l’ha gradita e tanto! Se ti piace l’agrodolce, è assolutamente perfetta 😉
bacione cara…in cucina dico sempre, largo alla fantasia!
notedicioccolato
23 Novembre 2017 at 21:20sono uguale a te per mangiare poca (facciamo pochissima carne) ma per le cotture sono esattamente all’opposto: una passata sulla griglia nuda e cruda e bon! se devo farlo per me stessa, voglia di cucinare saltami addosso che mi scanso (ed è un male, lo so!) 🙁
però queste scaloppine mi solleticano assai, in fin dei conti sono anche veloci, e quel gusto agrodolce profumato di spezie mi tenta proprio. un bacione tesoro, buona serata
Simona Milani
24 Novembre 2017 at 9:54Anche io amo le cotture alla griglia, ma solo per tagli specifici, tipo fettine e quant’altro…
Prova questo abbinamento, è strano ma assolutamente ben equilibrato e profumato, qualcosa di diverso che comunque piace e tanto!
Bacio grande e buona giornata
Susanna
23 Novembre 2017 at 17:44Muààà quant’è gustoso questo piatto! E il basmati ci starà benissimo insieme.
Grazie Simo, un baciotto
Susanna
Simo
23 Novembre 2017 at 18:29Un baciotto a te e grazie cara
Piccolalayla - Profumo di Sicilia
23 Novembre 2017 at 11:08Questa ricetta mi piace un sacco… mi piace l’idea di una marinatura e di un contorno cosi goloso! A presto LA
Simona Milani
23 Novembre 2017 at 11:33In effetti è insolito come abbinamento, ma ci sta davvero bene, va provato 😉
Buona giornata e grazie cara