Home conserve e marmellate Confettura gusto Strudel e il nuovo Taste & More

Confettura gusto Strudel e il nuovo Taste & More

di pensieriepasticci

E anche stavolta il nuovo numero di Taste & More è uscito, lavoro bellissimo e di squadra, fatto da tante brave blogger piene di buona volontà e voglia di mettersi in gioco…
…un numero caldo, dalle atmosfere invernali e festose, in vista del Natale che verrà; un numero dove come sempre potrete trovare tante belle idee oltre che di cucina, anche di nutrizione, di allestimento tavola e molto altro.
Non voglio rovinarvi la sorpresa (qua sotto lo potrete sfogliare direttamente), nel frattempo però vi voglio presentare una delle due ricette che ho realizzato per questo numero speciale e bellissimo: ho preparato infatti due ricette con le mele, frutto che amo particolarmente e che trovo essere speciale in tutti i sensi (leggete anche il bellissimo articolo della nostra nutrizionista Luisa per saperne di più…).
Questa mia proposta è una confettura assolutamente strepitosa: a me ha creato dipendenza, tanto da mangiarmela anche così a cucchiaiate (mannaggia a me, non dimagrirò mai, aiutooooooo).
Realizzata oltre che con la mela, anche con pinoli, uvetta e leggermente aromatizzata con cannella, spezie varie e marsala; vi consiglio assolutamente di provarla e  ve ne innamorerete.
Ottima anche da realizzare per regalare a Natale ad amici o parenti, e, quando la prepararete, la vostra casa si riempirà di un profumo meraviglioso, un profumo di buono, di Natale, di Festa!

 

confettura-allo-strudel-6-per-blog

 

Print Recipe
Confettura gusto Strudel
golosissima ed irresistibile, ve ne innamorerete! Perfetta anche come idea regalo
Porzioni
vasetti
Ingredienti
Porzioni
vasetti
Ingredienti
Istruzioni
  1. Lavate, sbucciate e detorsolate le mele, lasciandone però una con la buccia; riducetele a tocchetti regolari di circa due centimetri e mettetele in una capiente ciotola. Spremete il limone ed irrorate i pezzetti di mela; aggiungete lo zucchero e le spezie, il marsala e mescolate bene con un cucchiaio di legno.
  2. Coprite con pellicola alimentare e mettete la ciotola a riposare in frigo per circa una mezz’oretta. A questo punto trasferite il tutto in una pentola dai bordi alti e dal fondo spesso (ottima anche una pentola in ghisa smaltata) e ponetela sulla fiamma; appena il composto inizia a sobbollire, abbassate e proseguite la cottura dolcemente, con il coperchio, per circa un’oretta, mescolando spesso.
  3. Una volta che il composto si raddenserà e prenderà una consistenza piuttosto compatta, la confettura è pronta per essere invasata. Sterilizzate dei vasetti in vetro dentro ad una pentola piena di acqua bollente, asciugateli ben bene e versateci la confettura caldissima, lasciando circa un cm dal bordo.
  4. Chiudete quindi ermeticamente i vasetti, e capovolgeteli per formare il sottovuoto, lasciandoli in questa posizione sino a completo raffreddamento.
  5. Una volta pronta, ponete questa confettura in un luogo fresco, e consumatela nel giro di qualche mese.
Recipe Notes

Io ho preferito tenere le mele a pezzetti, ma se preferite una consistenza maggiormente vellutata, una volta sbucciate le mele e fatte a tocchetti, potrete tritarle in un frullatore riducendole in purea, poi aggiungere gli altri ingredienti e procedere con tutti i passaggi successivi.

 

 

confettura-allo-strudel-4-per-blog

 

Quindi, come vi avevo anticipato, se volete vedere altre ricette con le mele, oppure ricette al caffè insolite e profumate…o ancora piatti con l’aceto balsamico, frittatone a gogo, antipasti in festa…beh, basterà cliccare qui sotto e visionare pagina per pagina il nuovo bellissimo numero di Taste & More…correte, mi raccomando!

 

 

 

 

 

 

Buona lettura e buona confettura a tutti!

Simona

You may also like

32 commenti

Francesca P. 14 Novembre 2016 - 11:10

Sappi che io vado matta per lo strudel (e ogni inverno mi riprometto di farlo in casa…) e questo vasetto sarei capace di finirlo in un secondo… neanche te ne accorgeresti! 🙂

Rispondere
pensieriepasticci 14 Novembre 2016 - 12:53

Allora devi proprio metterti all’opera amica mia, vedrai che non ne resterai delusa… 😉
Bacio!

Rispondere
Daniela 10 Novembre 2016 - 23:45

Nooooo…la confettura gusto strudel è divina!!!!! Io la mangerei tutta appena aperto il vasetto 🙂
Del resto come resistere???
Un bacione

Rispondere
pensieriepasticci 11 Novembre 2016 - 8:02

Non mi dire nulla Daniela, io ho dovuto farmi violenza perchè, sapendo che era in frigo, ogni tanto mi veniva voglia di farci una puntatina, mannaggia!
Non dimagrirò mai a questa stregua, ahimè…
Un abbraccio e buona giornata a te!

Rispondere
Silvia Brisi 10 Novembre 2016 - 22:10

E’ meravigliosa Simo!! E chi non la finirebbe a cucchiaiate!!!
Un bacione!!

Rispondere
pensieriepasticci 11 Novembre 2016 - 8:00

Si, è davvero speciale…perlomeno per chi ama il gusto strudel, ehehehe…
Crea dipendenza 😉
un baciotto amica mia

Rispondere
saltandoinpadella 10 Novembre 2016 - 14:57

Questa la faccio Simo. Assolutamente. Me ne sono innamorata appena ho sfogliato la rivista. Adoro lo strudel, insieme alle crostate è il mio dolce preferito.

Rispondere
pensieriepasticci 10 Novembre 2016 - 20:42

E fai proprio bene amica mia! Vedrai che non ti deluderà… 😉
Un abbraccio

Rispondere
Mile 10 Novembre 2016 - 10:41

Caspiterina: lo credo bene dia dipendenza. E questa è proprio una deliziosa dipendenza!

Rispondere
pensieriepasticci 10 Novembre 2016 - 11:55

Ah puoi scommetterci! Provala anche tu…;)

Rispondere
valentina 10 Novembre 2016 - 8:04

stupenda come idea regalo per Natale!!!

Rispondere
pensieriepasticci 10 Novembre 2016 - 12:51

infatti…secondo me chi la riceve fa i salti di gioia, ehehehe senza peccare di presunzione, nè?!
Un abbraccio

Rispondere
Laura De Vincentis 9 Novembre 2016 - 23:07

No daiiiii la confettura gusto strudel è geniale!!!!! Passo a prenderne un vasetto!!!!!!!!! Un abbraccio

Rispondere
pensieriepasticci 10 Novembre 2016 - 12:52

Laura questa è proprio per te, da fare!
Tu che adori i sapori di montagna…
passa pure che preparo il tè 😉
Bacione

Rispondere
zia consu 9 Novembre 2016 - 21:36

Molto tempo fa, ne feci una simile e fu il regalo di Natale che tutti gradirono di più ^_^ La tua a pezzettoni mi fa semplicemente sbavare e non stento a credere che si faccia mangiare così, a cucchiaiate 😛

Rispondere
pensieriepasticci 10 Novembre 2016 - 12:52

E ci credo cara mia, a me è piaciuta un sacco, quindi posso immaginare 😉
Un abbraccio grande

Rispondere
Ivana 9 Novembre 2016 - 21:07

Non ho parole, adoro lo strudel e questa marmellata è sublime, sei proprio brava Simo, complimentissimi!!!!!!
Adesso sfoglio il Taste…. ciao gioia, bacione

Rispondere
pensieriepasticci 10 Novembre 2016 - 12:53

Dai prova a farla anche tu amica mia, è facilissima e vedrai come ti piacerà… 😉
Bacione

Rispondere
Andreea 9 Novembre 2016 - 20:41

Interessante questa confettura, immagino molto profumata e gustosa !

Rispondere
pensieriepasticci 10 Novembre 2016 - 12:54

Assolutamente si, provala e te ne renderai conto di persona! Un caro saluto

Rispondere
Susanna 9 Novembre 2016 - 17:24

Che bello Simo, è tutto così confortevole e piacevole: questa confettura sa proprio di casa!
Mi godrò come sempre il nuovo numero della rivista a fine settimana, quando ho tutta la calma ed il tempo per farlo , con gioia.
Un abbraccio Susanna

Rispondere
pensieriepasticci 9 Novembre 2016 - 17:39

Hai detto bene, una confettura che è una perfetta coccola casalinga..
Citengo che tu legga la rivista, come sempre merita ed ogni volta è sempre più bella, a mio avviso!
Bacio grande

Rispondere
lisa fregosi 9 Novembre 2016 - 16:29

Vista sulla rivista… meravigliosa!!!
Complimenti

Rispondere
pensieriepasticci 9 Novembre 2016 - 17:44

Grazie di cuore Lisa! 🙂

Rispondere
Elisa Cecilia 9 Novembre 2016 - 15:20

Urca! Simo, innamoratissima dello strudel, il tuo vasetto, con tutto quel ben di Dio incorporato, me lo sbaferei in un nanosecondo, ahahah. E la dieta? In soffitta! La foto con quei colori caldi è una gioia per gli occhi. Un bacio grande. 🙂

Rispondere
pensieriepasticci 9 Novembre 2016 - 17:38

Ho detto alla Cla di provare a farla, insisti anche tu cosi te ne fai regalare un bel vasetto, ehehehe 😉
La dieta…ovviamente è da dimenticare…
Un baciotto grande grande

Rispondere
Ale - Dolcemente Inventando 9 Novembre 2016 - 12:46

sono sincera, non amo lo strudel, né le spezie nei cibi dolci ma la tua confettura mi fa immaginare i magici mercatini di natale che afine mese riapriranno.
Foto incantevoli come la tua persona, sei una garanzia Simo, tvb

Rispondere
pensieriepasticci 9 Novembre 2016 - 13:17

stella ti voglio bene anche io, sei speciale! Prova questa confettura, secondo me ti piacerà… 😉

Rispondere
Lilli nel paese delle stoviglie 9 Novembre 2016 - 12:01

ma già il nome è troppo carino, gusto strudel, percepisco subito sapore, dolcezza, gusto, profumo, adoro lo strudel, siete sempre bravissime fra questo e ifoodstyle mamma mia che livello, che qualità, un abbraccio

Rispondere
pensieriepasticci 9 Novembre 2016 - 12:17

si, già dal gusto puoi capirne l’effettiva bontà… 😉
Grazie per tutto amica mia, ti mando un mega abbraccio!

Rispondere
Claudia 9 Novembre 2016 - 10:51

Amo lo strudel alla follia.. e l’ho anche fatto giorni fa.. Ma questa confettura.. è pazzesca!! Sta bene su fette biscottate.. su pancakes.. mangiata a cucchiaiate!!! Bravissima cara :-***

Rispondere
pensieriepasticci 9 Novembre 2016 - 12:16

credimi amica, crea dipendenza, fidati!!!!
E’ davvero la fine del mondo…provala e poi mi dirai!
Baciotto grande

Rispondere

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.