Buongiorno amici ed amiche.
E’ scoppiata la primavera…
Fino a qualche giorno fa, pioggia, grigiore e ad un certo punto…incredibilmente il sole…caldo, meraviglioso…
finalmente!
Io amo la primavera, mi sento bene, mi sento rinascere, mi vien voglia di fare mille cose, di andare al mercato e fare incetta di ogni ben di Dio…
A Rapallo ci sono tantissime bancarelle e negozietti, dove comprare frutta e verdura è un vero piacere: ho trovato le zucchinette tenerissime e chiare, che adoro anche in insalata, dei piccoli pomodorini freschissimi e anche dei meravigliosi fiori di zucca, troppo carnosi ed invitanti per essere lasciati lì.
Una parte li ho impegati in un risotto simile a questo (in casa mia, come sempre, il risotto è amatissimo!) e l’altra ho pensato di impiegarla in questi pancakes salati.
L’idea mi è venuta sfogliando la rivista di Esselunga; tante belle idee primaverili e simpaticissime facevano capolino su quelle pagine, fra queste anche una ricettina etnica, i paejon, dei pancakes salati coreani realizzati con cipollotti tagliati finissimamente.
Io i cipollotti non li avevo (poco li amo in verità) e così ho pensato di usare i fiori di zucca…beh, ditemi se ho avuto una brutta idea o meno: li ho trovati super!
Ci abbiamo fatto un brunch accompagnandoli a prosciutto crudo, stracchino e fiordilatte, insieme ad una buonissima insalatina di zucchinette tenere e pomodorini.
Provateli e poi mi direte… 😉
L’idea di spolverizzarli in fase di cottura con un pizzico di sesamo, mi è piaciuta un sacco; ha dato quel tocco di sapore in più e anche, perchè no, di croccantezza…io ho usato questi, di Melandri Gaudenzio.
Li proverò anche col cipollotto prima o poi, chissà…e magari anche con qualche altra verdurina!
Nel frattempo, se vi va di realizzare qualche altro tipo di pancakes salato per le vostre occasioni conviviali, vi lascio qualche ideuzza di ricettine fatte nel passato 😉
Questi agli spinacini, davvero stratosferici! Si mangiano prima con gli occhi…
oppure questi, realizzati…si, avete capito bene: coi ciuffi di carota, perchè non si butta via mai nulla!
E per finire ecco anche questi, realizzati con la farina di piselli, buoni buonissimi, vi conquisteranno.

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
pancakes
|
- 150 g farina 00
- 50 g amido di mais
- 2 uova
- 150 ml latte
- 6 fiori di zucca
- 1 pizzico sesamo
- 1 pizzico sale fino
- 1 cucchiaino parmigiano grattugiato
- 1/2 cucchiaino lievito per torte salate
- q.b olio di semi di arachide
Ingredienti
|
![]() |
- Lavare delicatamente i fiori di zucca, asciugarli con carta da cucina e levare il pistillo interno e gli stami, insieme alla base, aprendoli ben bene. In una ciotola sbattere le uova con la farina e l'amido amalgamati col lievito, il latte, un cucchiaio d'olio, il parmigiano e un pizzico di sale.
- Ottenere una bella pastella densa e morbida; coprire con pellicola alimentare e mettere in frigo a riposare per circa una mezz'oretta. Trascorso questo tempo, estrarla dal frigo e preparare la padella per cuocere i pancakes.
- Scaldare un pentolino antiaderente di circa 15 cm di diametro, ungerlo con olio e versare un cucchiaio abbondante di pastella, cercando di creare un bel pancake rotondo e perfetto, appoggiando in superficie il fiore di zucca ben aperto, premendo un pochino per farlo ben aderire e dando una bella spolverizzata di semini di sesamo.
- Cuocerlo bene da un lato per alcuni minuti, poi appena inizia a fare le bollicine, girarlo con l'aiuto di una paletta antiaderente e cuocere allo stesso modo anche l'altro lato. Il pancake deve cuocere bene e diventare ben dorato da entrambi i lati, bello soffice e morbido; una volta cotto, togliere dal fuoco e mettere su un piatto, coprendo con carta alluminio per mantenere il calore. Realizzare così anche gli altri pancakes con la stessa modalità, sino ad esaurimento della pastella (potrebbero anche venirne 8, dipende da come li fate grandi!)
- Una volta pronti, servirli in tavola con salumi a piacere, formaggi morbidi come stracchino, robiola, mozzarella fiordilatte o burrata...largo alla fantasia!
Potrete prepararli anche con la ricetta originale, usando i cipollotti; la rivista dice di appoggiare sopra al pancake in cottura, al posto del fiore di zucca, delle striscioline di cipollotto ben pulito, di circa 6-8 cm di lunghezza.
E con questo tripudio di colore e sapore, vi saluto, augurandovi un sereno inizio di settimana pieno di cose belle, sole, luce e voglia di fare!
Un grande abbraccio
36 Comments
ConUnPocoDiZucchero Elena
13 Aprile 2018 at 11:02che bellissima idea Simo!!!!!! me li segno per quando trovo i fiori di zucca! qui è sempre tutto complesso da qst punto di vista! pare strano ma è così 🙁
Simona Milani
13 Aprile 2018 at 18:01provali, oltre che belli visivamente sono anche buonissimi, deliziosi con dei morbidi formaggi, mmmmm….al limite puoi farli anche col cipollotto o con le zucchinette tenere 😉
Un baciotto a te e alla piccola
Daniela
10 Aprile 2018 at 23:12Da mangiare fino all’ultima briciolina 🙂
Meravigliosi!
Un bacio
Simona Milani
11 Aprile 2018 at 9:09Grazie cara, devi provarli! Un bacio smack
zia Consu
10 Aprile 2018 at 21:02Ma che idea meravigliosa per un brunch! C’è una bella aria di primavera in questo post, se ti va potresti partecipare con questa ricetta al mio contest 🙂 ti lascio il link e ti aspetto ^_^https://ibiscottidellazia.blogspot.it/2018/03/meat-free-contest-di-marzo-e-aprile.html
Simona Milani
10 Aprile 2018 at 22:00Grazie cara, sono davvero perfetti per qualsiasi momento di convivialità 😉
Un abbraccio e grazie
Gunther
10 Aprile 2018 at 17:14E’ arrivato il periodo dei fiori di zucca, una bella proposta il sesamo aiuta a dare un gusto più ruffiano, brava
Simona Milani
10 Aprile 2018 at 21:59Grazie di cuore Gunther! Un caro abbraccio
Ivana
10 Aprile 2018 at 11:58Non ho parole per descrivere questa ricetta…. allora… fantastica, deliziosa, stuzzicante, poi il connubio che hai creato oltre a buono è bellissimooooooo, sei geniale, non ce n’è… questa la faccio subito subito, ciao meravigliosa ragazza, un bacione
Simona Milani
10 Aprile 2018 at 14:47Grazie, sei sempre così cara con me…ti abbraccio fortissimo! <3
m4ry
10 Aprile 2018 at 8:02Sto facendo il pieno di pancake oggi! Da Mary quelli dolci e da te quelli salati, e sono felice 🙂 Meravigliosi con i fiori di zucca. Buoni e belli. Sì, la primavera è arrivata finalmente…mi sento tutta frizzantina 🙂 Bacini amica e buona settimana.
p.s. connessione internet okay, finalmente 🙂
Simona Milani
10 Aprile 2018 at 8:36Ahahaha visto?! Ce n’è per tutti i gusti amica mia, basta un po’ di fantasia 😉
E il pic-nic è assicurato! Tu porta la torta variegata e siamo a posto ahahaha!
Bacione amica bella, son felice che tu sia operativa nuovamente!
Mary Vischetti
9 Aprile 2018 at 22:25Ieri è stato bello anche qui tra gli orsi Simo…oggi invece pioggia quasi ininterrotta. Anch’io mi sento rinascere a primavera, il sole, i fiori, l’aria stessa mi ricarica. Che bella idea i pancake salati cara! Ho fatto i waffles salati ma mai i pancake. I tuoi sono meravigliosi, mi ispirano tantissimo!
Un abbraccio grande,
Mary
Simona Milani
10 Aprile 2018 at 8:39Mah, questo tempo è davvero imprevedibile, oggi sembra di vedere un pallido sole, ma non ci scommetto molto sinceramente…
Appena il bel tempo arriverà davvero, dai che ci facciamo un pic nic…virtuale 😉 tu porti i pancakes dolci, io quelli salati, e sai che bello?!
Un bacione grande grande
Silvia
9 Aprile 2018 at 19:47Simo è sparita di nuovo la primavera!! Cavolo pioverà tutta la settimana! Che nervi…va beh mi consolo con un assaggio di questi pancakes salati e belli fioriti!! Menomale ci pensi tu a far splendere un po’ di sole in cucina!! Un abbraccio amica mia
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 22:00Noooo…uffaaaaa…
vabbè, consoliamoci con un po’ di sole su questi pancakes!
Speriamo che prima o poi arrivi quello vero…
Ti abbraccio anche io amica, spero di riuscire a combinare quell’appuntamento che ci eravamo promesse tempo fa… <3
Un abbraccio!
Giovanna
9 Aprile 2018 at 19:19Ma come sono carini! Ne prendo uno, anzi due. Okkei, arrivo. 🙂 Un abbraccio
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 21:01…ma anche tre! Un abbraccio grande , ti aspettooooo…
Elena
9 Aprile 2018 at 17:20Questi cara Simo te li rubo prima di subito!!!! Sono splendidi da vedere che è quasi un peccato mangiarli, ma immagino che gustarli sia più piacevole che guardarli 🙂 un bacione grande!!!!
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 18:49Grazie cara, ruba pure che vale davvero la pena eheheh 😉
Oggi un po’ di colore ci voleva proprio…
Ti abbraccio
Andreea
9 Aprile 2018 at 16:25Hanno un aspetto davvero molto bello !
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 18:49Grazie mia cara e, credimi non sono solo belli ma anche buoni! Un abbraccio
saltandoinpadella
9 Aprile 2018 at 14:36Non sono ancora partita con i fiori di zucca. Qua oggi è brutto ma anche io oramai sono entrata nel mood primavera, viva i piatti colorati che mettono allegria, e viva le verdure di questa stagione.Sono carinissimi con il fiore di zucca intero
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 15:22Siiii…evviva!
Basta grigiore, viva il colore e il gusto 😉
Un bacio <3
elisa cecilia
9 Aprile 2018 at 14:28Uh! Simo, ottima idea i tuoi pancakes salati con i fiori di zucca, sono così belli che… è un peccato farli fuori Ahahah! Primavera ? Qui, dopo una timida apparizione di qualche giorno fa, oggi abbiamo avuto tutta la mattinata con pioggia a dirotto. 🤔☔🌧⛈buon inizio settimana e speriamo splenda il sole🌞 un bacione. 🌻⚘
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 15:27ahahaha sai che all’inizio avevo quasi timore a mangiarli, ci credi?! Poi però eran troppo buoni, li abbiamo spazzolati con immenso piacere 😉
Anche qui pioviggina ahimè, uffa! pazienza, pensiemo positivo…e facciamo la danza del sole, chissà mai…
Un baciotto
Paola
9 Aprile 2018 at 14:27Io adoro i pancake, soprattutto salati! I tuoi devono essere buonissimi oltre che bellissimi, complimenti 🙂
Buona giornata. PAOLA
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 14:35Grazie di cuore Paola e piacere di averti qui! Provali, vedrai che ti conquisteranno 😉
Buon pomeriggio
Francesca
9 Aprile 2018 at 13:29Quando ho visto la foto su Fb, ho pensato che avessi fatto delle pizzette anche tu… invece no, sono dei pancakes, surprise! Quanto sono belli i fiori di zucca… decorano ogni piatto, ogni cosa!
Lo so che oggi piove, ma io ho ancora addosso il sole di questo weekend e la testa fissa al pic nic… quindi non facciamoci demoralizzare dal clima e aspettiamo il ritorno del raggio di sole con tutte le cibarie ben incartate! 🙂
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 14:27Guarda, solo ieri il sole era così caldo e bello….ed oggi piove. Vabbè!
La primaverà è pazza così…
Comunque sia, io un po’ di sole l’ho voluto portare in tavola a modo mio. 😉
Che ne dici, non ho azzeccato?!
Un baciotto e….ho visto anche le tue di pizzette: preparo coperta e cestino, prendo i miei pancakes e…corro da teeeeeeeeee
Antonella
9 Aprile 2018 at 13:10Ciao Simona, deliziosi i tuoi pancakes, una festa anche per gli occhi , sono così carini ! Io scelgo la tua versione con i fiori di zucca e senza i cipollotti. Grazie di questa bella idea. Ciao!
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 14:28ok, allora sai che ti dico? Preparo il cestino e si parte per il pic-nic 😉
Bacione, grazie e a presto
Susanna
9 Aprile 2018 at 10:48Che splendidi colori che invitano a godere della primavera! Anche qui da noi ieri era bello e caldo ma oggi…piove di nuovo!
Farò questi pancakes cara Simo: troppo golosi!
Un abbraccio e buon inizio di settimana
Susanna
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 14:29Uff, vero…pioviggina anche qui!
Fai questi pancakes amica, ti piaceranno, fidati…con un bel tagliere di salumi e formaggi, mmmmm….ci si va a nozze 😉
Bacione grandissimo
Piccolalayla - Profumo di Sicilia
9 Aprile 2018 at 10:41I fiori di zuccaaaaaaaaa…. quando ero in sicilia non mancavano mai sulla mia tavola… qui dove vivo ora oltre a costare uno sproposito ho comunque difficoltà a reperirli… ma quanto mi mancano e quanto mi piacciono… A presto LA
Simona Milani
9 Aprile 2018 at 14:32Io li adoro….quando ero piccola mia nonna ne aveva a iosa, ogni giorno ce ne dava un po’…li ho mangiati in tutte le salse, ahahahah, credimi.
Amo metterli un po’ ovunque, l’idea dei pancakes mi allettava e così…detto fatto!
Un abbraccio e se ti capita, prova a fare come me: ti stupiranno!