Buon giorno a tutti!!!!!
Eccomi ritornata dopo due giorni un pò intensi…
..ieri praticamente sono stata in casa forse un’ora filata in tutta la giornata…un sacco di impegni…corri di qua, di là….(finalmente oggi un pò più di pace!).
…. lunedì invece reduce dalla meravigliosa esperienza di Tuttofood, insieme alla Ely…mamma mia quanto abbiamo camminato, chiacchierato, riso…assaggiato!!!
Una fiera davvero molto bella ed interessante, tantissimi gli stand, tantissimi i prodotti…una grande attenzione alla voglia di mangiare bene e sano, con un occhio all’innovazione, ma nel rispetto soprattutto della tradizione nostra Italiana del buon cibo genuino.
A volte, durante alcuni assaggi è stato bello verificare come da un ingrediente tradizionale si possono creare innovativi accostamenti di gusto e di sapore, anche di immagine e di colore…
E quanti prodotti innovativi anche per chi ha problemi di salute o intolleranze…(come per me che ho problemi col lattosio, per esempio)..è importante sapere che l’alimentazione e il settore cibo si muovono anche in questo verso, venendo incontro a tutte queste esigenze, purtroppo sempre in aumento!
E’ stato bello anche passare per un saluto da alcune aziende che collaborano con noi…
…insomma, davvero un’esperienza unica! Grazie Ely per averla condivisa con me!
Riallacciandomi al discorso del mangiar bene e sano…
..a volte, anche con poco tempo, è possibile preparare un piatto delizioso e squisito…con pochi ingredienti che la dispensa e il frigo ci offrono.
Il cibo è un piacere per il palato e per gli occhi: e come tale dovrebbe essere considerato ogni giorno. A volte bastano davvero pochi ingredienti, ma curati e abbinati sapientemente per creare un piattino particolare, da gustare nell’intimità della propria casa intorno ai nostri commensali, familiari o amici.
Ogni tanto quindi mi piace rispolverare questo libro di Csaba dalla Zorza, scritto proprio per una donna che lavora; (magari con i ritmi di città e con i minuti contati), che non vuole però rinunciare al piacere di mangiare bene.
Queste tagliatelle io le ho preparate in casa con l’ausilio di quella che io chiamo ormai la mia Ferrari in Cucina, ovvero la macchina per la pasta Atlas della Marcato (la mia di un fiammante rosso ciliegia!), ma nulla vieta di usare anche delle tagliatelle di pasta fresca o secca…in questo modo in un battibaleno la cena è pronta!
Sono i semini di papavero a dare a questa ricetta il tocco finale…la salsa allo zafferano deve essere impeccabile, preparata all’ultimo minuto con panna freschissima.
Ingredienti:
(io la pasta l’ho realizzata con il Bimby, utilizzando la ricetta del libro base)
3 uova freschissime
un pizzico di sale
300 gr farina (per me la farina Molini Pivetti per pasta fresca)
10 gr olio extravergine di oliva
per la salsa allo zafferano:
200 ml di panna fresca
1 bustina di zafferano
30 gr parmigiano reggiano
1 cucchiaio di semini di papavero Melandri Gaudenzio
Se si prepara la pasta a mano, è meglio avere una bell’oretta a disposizione; infatti è meglio far riposare la pasta prima di tirarla, Csaba nel suo libro consiglia una mezz’oretta in frigo ed io così ho fatto. Ripeto comunque che viene buonissima anche con della pasta già pronta…vedete voi!
Allora io ho utilizzato il Bimby come dicevo, versando nel boccale tutti gli ingredienti e impastando 2 minuti a velocità spiga. A mano, fate con la farina la fontana e miscelateci il sale, metteteci un filo d’olio al centro e le uova sgusciate leggermente sbattute e cominciate ad impastare, sino a formare una bella palla soda soda.
Ho lasciato poi la palla di pasta a riposare in frigo, come già spiegato sopra, avvolgendola in pellicola alimentare.
L’ho tolta e lasciata riposare qualche minuto a temperatura ambiente…poi ho tirato la sfoglia e successivamente le tagliatelle…a me piacciono abbastanza corposette e non troppo sottili, poi ognuno se le prepari nello spessore preferito…
Una volta fatte, le ho lasciate a riposare sul tavolo ben infarinate e distanziate fra loro (mi sa che devo acquistare l’attrezzino mitico per farle asciugare ben bene come su un piccolo stendino!)
Intanto ho messo a bollire l’acqua salata per la cottura; a parte nel frattempo ho preso un wok (o una padella ampia e antiaderente), il mio è questo meraviglioso di Le Creuset, e ci ho messo la panna, il parmigiano grattugiato ed un pizzico di sale. Ho portato lentamente a bollore, ho cotto per circa 3 minuti per addensare la panna, poi ho messo la bustina di zafferano ed ho mescolato bene a fuoco basso per ancora un minutino.
Ho tolto dal fuoco.
Nel frattempo ho cotto la pasta per circa 4-5 minuti…ho trasferito il tutto nel wok ed ho mantecato ben bene, aggiungendo i semini di papavero.
Il colore è meraviglioso…il giallo della pasta, unito al giallo della crema…è intensissimo, forse la foto non gli rende giustizia!
Una volta impiattato, se volete potete aggiungere ancora qualche semino, e magari una spolveratina di sale nero di cipro, che si mimetizzerà con il papavero.
Mi raccomando servite ben calde….
43 Comments
Stefania
21 Maggio 2011 at 17:20Ciao Simona, sono mortificata, ma ho ricevuto solo oggi il tuo commento. A causa dei pasticci di blogger, avevo allungato i tempi del contest di tre giorni, proprio per dare a tutti quelli che avevano lasciato un commento mai letto di riscrivere. Ormai il termine è scaduto e la giudichessa gialla ha già deliberato … mi dispiace molto. Ti ringrazio comunque.
Stefania
NIGHTFAIRY
14 Maggio 2011 at 11:29Semplicemente delizioso!Bravissima, mi hai fatto venire fame di nuovo!Buon weekend
Milen@
13 Maggio 2011 at 20:50Me le fai desiderare a quest'ora, dopo lo spuntino serale: pensa te se la foto non rende giustizia 😀
P.S. mi sarebbe paiciuto essere lì con voi :DDD
Fairyskull
13 Maggio 2011 at 17:22quetsi mi piacciono assai!!!! 😉
ღ Sara ღ
12 Maggio 2011 at 16:43mamma mia che piatto!! parla da solo!! complimenti Simo un bacione enorme!
Littledesserts
12 Maggio 2011 at 13:41complimenti per il blog … anche io ho un blog di cucina se ti va vieni a dare un 'occhiata ..
la ricetta super golosa…
Nene di Pellegrini di Artusi
12 Maggio 2011 at 11:57Sono stupende, i semini di papavero danno un tocco unico 🙂
PROPRIO UN BEL BLOG!
silvia
12 Maggio 2011 at 7:38assolutamente da provare!
Grazie 1000!
Silvia
Gianly
12 Maggio 2011 at 7:24Grazie Simo del pensiero!
Oggi meglio!
Micaela
12 Maggio 2011 at 5:59stupenda questa pasta…. mela segno al volo! baci.
Le ricette dell'Amore Vero
11 Maggio 2011 at 23:36ora svengoooooooooooooooo!!! che delizia di primo hai realizzato! complimenti davvero, annoto subito! bacioni!
Mammazan
11 Maggio 2011 at 21:49Anche io ho una macchinetta per tirare la sfoglia ma l'idea di usare le taglietelle pronte sicuramente semplifica molto la preparazione del piatto..La salsetta d'accompagnamento?
Semplice e deliziosa!
Manuela e Silvia
11 Maggio 2011 at 21:11Ciao, le tue paste ci fanno ogni volta morire davanti allo schermo: una più invitante dell'altra.
Una ricetta davvero semplice che viene esaltata al massimo se si utilizza la pasta fatta in casa.
Complimenti ancora!
baci baci
Dida70
11 Maggio 2011 at 19:49ma che bontà amichetta mia! bellissimo questo post con le giuste informazioni che tu non manchi mai di dare, la ricetta me la segno assolutamente perchè è di un goloso!!!
ti abbraccio
dida
FeDe-AglioOlioePeperoncino
11 Maggio 2011 at 19:35buoneeeeeeeeeeeeeee!!!! e poi complimenti per il blog, è bellissimo e le foto sono stupende!!!
Giovanna
11 Maggio 2011 at 19:24Mi piacciono molto i primi con lo zafferano e i semini di papavero.
Deliziose le tagliatelle!
Baci Giovanna
pensieriepasticci
11 Maggio 2011 at 18:13Grazie a tutte amiche ed amici, a volte sono proprio i piatti semplici, ma con quel particolare un pò così…che rendono una tavola curata e una cena gradita!
Buonissima serata a tutti
rebecca
11 Maggio 2011 at 17:52le foto sono perfette come sempre e rendono bene l'idea della pasta con questo suo colore e dei deliziosi..puntini, bella ricetta.
concordo con quanto hai scritto sul cibo, un abbraccio
ciao Reby
l'albero della carambola
11 Maggio 2011 at 16:54Uh simo che bella ricetta…i semini di papavero sono poi così chic…
Da copiare!
simo
Onde99
11 Maggio 2011 at 15:49Quel libro è una manna, diciamo che in generale tutte le ricette di Csaba sono molto semplici e attente a chi non può fare i salti mortali!
°Glo83°
11 Maggio 2011 at 15:27ricetta interessantissima!!! e diversa dal solito!!mi sa che la copio!!! 😉
soleluna
11 Maggio 2011 at 15:05Che bel giallo intenso il colore di questa gustosissima pasta…non mancherò di farla adoro lo zafferano con la panna…ciao Luisa
riccioli di cioccolato
11 Maggio 2011 at 13:59Che pasta appetitosa bravissima Simo.
elenuccia
11 Maggio 2011 at 13:14Che spettacolo queste tagliatelle!!! colore bellissimo e qui semini danno veramente il tocco in piu'.
Stefania
11 Maggio 2011 at 13:11Si presenta una meraviglia questa tua pasta ♥ ciao
Blueberry
11 Maggio 2011 at 13:03simo credimi, non avrei mai detto che la tagliatella fosse fatta homemade…sarà anche il bimby ma mi pare perfetta!!
Aria
11 Maggio 2011 at 12:43ehi, anche tu oggi tagliatelle con marcato e farina pivetti con le creuset…siamo telepatiche? mi sgeno la tua ricetta, strepitosa!!!!
Francesca
11 Maggio 2011 at 12:06Ricetta veramente originale!!!
Ely
11 Maggio 2011 at 10:30questa cara mia te la copio! è favolosa! veloce e gustosa!!!!! e grazie a te per tutto davvero, quando le amiche sono vere è sempre un piacere poterle abbracciare! baci
Mirtilla
11 Maggio 2011 at 10:13che bellissima preparazione!!!i semini di papavero danno un bel tocco in piu'!!
Claudia
11 Maggio 2011 at 9:25Non solos arà ottima.. ma a vedersi.. è bellissima sta pasta!!!! smack buona giornata 🙂
dolci a ...gogo!!!
11 Maggio 2011 at 8:38Una fiera da urlo questa per noi foodblogger peccato che sono sempre organizzate al nord e nn posso mai partecipare!!!Un paitto questo davvero interessante Simo una pasta spettacolare!!Baci Imma
Zucchero e Farina
11 Maggio 2011 at 8:35delizioso! anche l'aspetto è proprio stuzzicante! bacio
Babette:
11 Maggio 2011 at 8:10sono le 10 ma mi ci tufferei in questo nido di pasta slurp!
Patrizia
11 Maggio 2011 at 7:55Tesoro, questo primo è davvero gustoso nella sua semplicità!!! Sono felice che hai passato una giornata serena e divertente con la Ely…siete state fortunatissime a condividere questa bella esperienza insieme!!! Un bacione e buonissima giornata!!
Mascia
11 Maggio 2011 at 7:52Che bella ricetta !! Questa la tengo a mente e credo proprio la proporro' presto a casa mia …
buona giornata !
eli
11 Maggio 2011 at 7:23I semini rendono il piatto chic!
Di solito faccio questa salsa aggiungendo delle zucchine tagliate a julienne e scottate velocemente in padella.
Buona giornata!
Max
11 Maggio 2011 at 7:09Sono semplicemente deliziosi…complimenti per questa profumata e gustosa preparazione…ciao.
titty
11 Maggio 2011 at 6:21A perte il tempo per la pasta(che poi non è tantissimo) è un primo veloce e molto carino da vedere con quei demini. Guardandolo ti viene subito voglia di provarlo!
sulemaniche
11 Maggio 2011 at 6:20mi piacciono tantissimo i semi di papavero, sono una sorpresa piacevole sotto i denti e non aggredisconop gli altri sapori, idea davvero simpativa e veloce, mi piace molto la proverò di certo
Francesca
11 Maggio 2011 at 6:12Che invidia Simo, per la vostra bella giornata a Milano…e che gola per queste tagliatelle!!!! brava!!!
Federica
11 Maggio 2011 at 6:04Adoro la salsa allo zafferano con tutti quei semini, anche se di solito uso la ricotta al posto della panna. Le tue tagliatelle fatte in casa sono super ^__^ Un baciotto, buona giornata
Agata
11 Maggio 2011 at 6:04Ma che bontààà!! Il bello di queste giornate intensissime è che si alternano ad altre un pò più rilassanti!! Un bacione!!
P.S Fai foto perfette!! Complimenti!