Si avvicinano le feste Natalizie, amici miei…
…e con esse le grandi mangiate, aiuto!
Devo essere sincera, non sono una fans delle grandi abbuffate delle feste. E sinceramente chi mi conosce lo sa…preferisco un attimo di convivialità semplice e spartano, senza troppi cibi ricercati e calorici, l’importante è il bello e il calore dello stare insieme alle persone che ami.
Questo dovrebbe essere lo spirito, non trovate anche voi?!
Solitamente però così non è…un pò vuoi la tradizione, un pò non lo so…è che si finisce sempre per mangiare e mangiare e mangiare…
Quando Averna mi ha proposto questa sfida, di cui ora vi parlerò, immediatamente ho avuto un idea…rendere un pò diverso il solito bicchierino di amaro, corroborante e profumato, che si beve a fine pasto per terminarlo in bellezza ed aiutarci a digerire meglio.
Compagno ideale del dopocena e dei momenti di relax, Averna rappresenta un classico della tradizione liquoristica italiana e uno degli amari più conosciuti e apprezzati al mondo.
Vellutato al palato, equilibrato in bocca, Averna viene prodotto ancora oggi seguendo la ricetta originale e segreta donata a Salvatore Averna nell’Ottocento da Frà Girolamo, frate cappuccino dell’Abbazia di Santo Spirito a Caltanisetta.
La cura nella preparazione la ricchezza dei suoi molteplici ingredienti, conferiscono ad Averna un gusto rotondo e avvolgente e un profumo delicatamente aggrumato, in grado di trasportarci nelle calde terre di Sicilia e di evocare un mondo di insuperata bellezza.
Un prodotto assolutamente inimitabile e dal equilibrio dolce-amaro, capace di emozionare e di far assaporare il “gusto pieno della vita”.
Filippo La Mantia, rinomato Chef siciliano, ha realizzato per Averna un menù di Natale in cui l’amaro diventa ingrediente delle ricette, donando con la sua carica aromatica un ulteriore tocco di Sicilianità ai piatti proposti per le feste speciali. Il risultato? Originali piatti che partono dalla tradizione per approdare verso nuovi ed intense sensazioni palatali.
Anche io nel mio piccolo ho pensato a qualcosa di originale in cui Amaro Averna fosse protagonista…queste sono le mie piccole idee, per rendere diverso ed originale un dopopasto delle feste!
Piccole gelatine di Amaro Averna e Lime
per circa una decina di piccole gelatine
Ingredienti:
60 gr zucchero semolato
150 ml acqua
la scorza di un piccolo lime bio
un cucchiaino di succo
50 ml Amaro Averna
mezzo cucchiaino di Agar Agar
Preparazione:
Lavare ed asciugare il lime; prelevarne la scorza (solo la parte verde) con un pelapatate e metterla in un pentolino insieme all’acqua. Portarla ad ebollizione insieme allo zucchero ed alla scorza di lime per circa 5 minuti; poi togliere la scorza ed aggiungere l’Agar Agar mescolando con una frustina in modo da amalgamare bene il tutto…attenzione ai grumi!
Unire poi al composto bollente l’Amaro Averna e il succo di lime, sempre mescolando bene.
Versare dentro a dei piccoli pirottini in silicone, o dentro a delle formine del ghiaccio sempre in silicone, come volete…basta che siano prima inumiditi.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente per una mezz’oretta, poi mettere in frigo a raddensare per circa 5 ore. Sformate le gelatine e portatele in tavola da servire come dopopasto, spolverizzandole con dello zucchero di canna a grossa grana.
Ma non è finita qua…ho pensato anche ad un’altra ideuzza simpatica…tempo fa avevo addocchiato
queste sul blog della Ely…mi erano piaciute davvero tanto e mi ero riproposta di provare anche io a realizzarle.
Così…detto fatto….guardate cosa ha pasticciato la Simo:
Ginevrine o zuccherini all’Amaro Averna e menta
Ingredienti:
200 gr zucchero semolato
1 cucchiaio d’acqua
qualche fogliolina di menta
un cucchiaio e mezzo di Amaro Averna
Preparazione:
Sciogliere lo zucchero con l’acqua e l’Amaro in un pentolino insieme alle foglie di menta, mescolando ben bene per ottenere un composto assolutamente non liquido ma abbastanza morbido e pastoso.
Togliere le foglioline (che avranno sprigionato un pò del loro profumo!), e su un foglio di carta forno versate delle gocce di composto, a formare le ginevrine.
Lasciatele asciugare almeno una notte e gustatele dopo pranzo o cena…una piccola chicca digestiva che vi lascerà in bocca un piacevole gusto di Amaro Averna!
Che ne dite di queste ideuzze?
Non sono simpatiche ed alternative?
Se andate sulla
pagina facebook di Averna potrete vedere le ricette dell Chef La Mantia ed anche le altre ricette preparate dai foodblogger inerenti a questa sfida…credo anche che sarà possibile votarle (comprese le mie!) e scegliere la ricetta migliore, ma stay tuned e tenete d’occhio la pagina ufficiale!
…io il mio piccolo contributo pasticcione l’ho dato e ne sono immensamente soddisfatta!
Voi che ne pensate?!
Un abbraccio e buon lunedì…piove, che tristezza, mi metterò a stirare và…
Alla prossima!

50 Comments
Valentina
28 Novembre 2012 at 10:32Simona,che meraviglie!! hai avuto delle "piccole" grandi idee per celebrare l'amaro, bravissima!! mi ricordo le ginevrine di Ely, ti sono venute benissimo!
un abbraccio e buona giornata,
Vale
coccinella rossa
27 Novembre 2012 at 21:55Ma dai…che idee geniali veramente! Mi sono innamorata di quelle gelatine, devono essere buonissime. Simo, sei un mito come sempre!!!
ps. mi spiace ma io sono invece una fan delle abbuffate natalizie, credo perchè posso legittimamente abbuffarmi senza vergognarmi, tanto si ingozzano tutti! baci
ingorda
27 Novembre 2012 at 21:45Bellissime queste due idee… davvero geniali.. grazie per essere passata se vuoi posso mandarti un paio di quelle patate viola…fammi sapere come…
ciao
Simona
27 Novembre 2012 at 21:29Sono fantastiche queste ideuzze Simo!!!! Sei sempre bravissima!!!:) un bacione
Milla
27 Novembre 2012 at 18:43Che belle idee, la gelatina è veramente una chicca, però se dovessi scegliere opterei per lo zuccherino 🙂
Ritroviamoci in Cucina
27 Novembre 2012 at 15:44Simo non riesco a smettere di guardare la prima foto… ha un colore meraviglioso!
Quanto al pranzo delle feste io alla quantità preferisco decisamente la varietà: piccoli assaggi di cibi semplici e sfiziosi.
Un bacione.
Love at every bite!
27 Novembre 2012 at 14:02no che idea carina per un dopo cena seduti sul divano! la terrò a mente! un bisous
elenuccia
27 Novembre 2012 at 12:53Hai ragione, non so bene perche' ma tra una chiacchiera e l'altra alla fine a Natale si finisce per mangiare sempre un sacco 🙂
Sai che hai proprio due idee sfiziose e molto originali per rivisitare il solito bicchierino di amaro? le caramelline poi sono perfetti goloserie da partita a carte davanti al camino!!
VATINEE SUVIMOL
27 Novembre 2012 at 10:07wow Simo.. che ricette meravigliose. Le Ginevrine mi tentano assai!!
Sonia Monagheddu
27 Novembre 2012 at 8:51Ciao Simo entrambe le ricette sono molto interessanti ma tra le due preferisco le ginevrine, mi riempirei le tasche di questi zuccherini ^_*
Maria Pia Sc
27 Novembre 2012 at 7:14Complimenti per la tua creatività, hai ideato due ricette belle e originali! baci e buona giornata!
Aria
26 Novembre 2012 at 23:14l'amaro lo passo…anche se le gelatine sono uno spettacolo…quanto alle ginevrine…le ho fatte anche io qualche giorno fa con i bimbi…presto sul blog 😉
Tina/Dulcis in fundo
26 Novembre 2012 at 21:15Simo,le piccole gelatine di lime e amaro sono le mie preferite…io mi gusto sempre l'amaro dopo mangiare,non ci so stare senza:)
Lauradv
26 Novembre 2012 at 19:31L'Amaro averna mi garba molto e lo bevo spesso a conclusione delle cene al ristorante. Questo tuo dolce mi intriga proprio tanto, il suo sapore posso solo immaginarmelo. Beato chi ha potuto gustarlo!
Ivana
26 Novembre 2012 at 18:58Ottime idee Simo, due ricette ottime, bravissima…… ma dove ti vengono queste idee, sei geniale, bacioni e buona settimana ^.^
carmencook
26 Novembre 2012 at 18:34Semplicemente meravigliose!!
Le tue idee sono sempre geniali!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Giovanna
26 Novembre 2012 at 17:54Io penso che sei bravissima! Pur non amando i liquori mi hai ingolosita sia con le gelatine che con le ginevrine.
Anzi, le ginevrine, con quel tocco di menta, slurp!
Un bacione, buona settimana
Nani
26 Novembre 2012 at 17:37Mi piacerebbe provarle entrambi, poi ti dico eh! Ne prenderei una volentieri!
Benedetta Marchi
26 Novembre 2012 at 17:34quelle gelatine mie cara sono troppo belle!!! 🙂
un bacio gigante!
rebecca
26 Novembre 2012 at 16:39che dico? dico che sei un genio , bellissime soluzioni troppo brava! mi piace sentire che arriva il Natale , mi piace tanto e per me è un balsamo dell'anima, sto meglio ti ringrazio , un abbraccio grande
ciao Reby
Zonzo Lando
26 Novembre 2012 at 16:27Troppo forti queste ginevrine e le foto sono un incanto! Una presentazione perfetta 🙂 Bacioni Simo!!!
l'albero della carambola
26 Novembre 2012 at 16:18Idea super carina, da segnare per la tavola delle feste!
Bravissima Simo!
un abbraccio
simo
ELel
26 Novembre 2012 at 15:29Bellissima idea, complimenti!
Serena
26 Novembre 2012 at 15:04Gli zuccherini somigliano un po' (nella ricetta, non nell'aspetto) alle cirelle madrigali, ma le gelatine sono bellissime!
pensieriepasticci
26 Novembre 2012 at 15:02ahahahah Damiana, mi spiaceeee!!!!
Purtroppo il dovere chiama, mannaggia!
Baci amiche! Vi voglio bene
Damiana
26 Novembre 2012 at 14:27Oh no,un'altra volta tu e le faccende domestiche!Sei una persecuzione…godevo delle gelatine e delle caramelle,quando arrivi tu e il ferro da stiro!Ed è così che mi ricordasti la montagna di bucato,che mi attende di là in soggiorno,cattiva!
Un baciuzzo tesoro,brava per le ideuzze..vado a votarti!
Valentina
26 Novembre 2012 at 13:41anche x me le feste sono la semplicita' di stare assieme
Ely
26 Novembre 2012 at 13:32Sono rimasta veramente a bocca aperta! Per entrambe le tue ricette e per l'abbinamento stupendo di sapori che sei riuscita a fare! Sei meravigliosa, davvero. Mi incuriosiscono molto! 🙂 Complimenti, direi che devi essere più che orgogliosa di te!! Un abbraccio con affetto 🙂
dolcipensieri
26 Novembre 2012 at 13:20ciao
belle ricettine ottime e originalli per natale, e come te amo anche io il natale fatti di cibi che sanno di casa e di famiglia… che sanno di noi, insomma!!! buona giornata
Chiara Setti
26 Novembre 2012 at 12:51me l'averna piace un sacco e queste due ricettine sono deliziose!
Ros Mj
26 Novembre 2012 at 12:32Sono idee geniali, Simo! Gli zuccherini mi attirano…davvero tanto! Brava, come sempre! Vado a stirare anch'io (sob!). Bacio
Federica Simoni
26 Novembre 2012 at 12:00O_O che splendide ricette hai proposto Simo!! un abbraccio!
Patrizia
26 Novembre 2012 at 11:49Che belle idee che ci hai dato cara Simo…una meglio dell' altra e tutte e due da provare!! Un bacione cara!!
giovanna
26 Novembre 2012 at 11:40Idee veramente carine, la prima in particolare. Bravissima.
Ely Valsecchi
26 Novembre 2012 at 11:31La gelatina poi è spaziale!!!! E la farò per i dopo pranzi natalizi, questo è sicuro!!! Baciii
Clara pasticcia
26 Novembre 2012 at 11:31carissiam Simo, mi unisco alle tue riflessioni sui momenti di convivialità che ci attendono per queste feste a venire… e mi unisco a tutte le amiche per i comlimenti su qieste ricette veramente speciali e molto originali. a prsto, Clara
clarapasticcia.blogspot.it
Alice C.
26 Novembre 2012 at 10:38Ma che idee carinissime!
Mi chiedevo però se l'agar agar potesse essere sostituito dalla classica colla di pesce? Più che altro non so dove trovare l'agar agar (anche se forse potrei comprarlo dove lo acquistava la mia scuola per fare i terreni di coltura?)
Alice
operazionefrittomisto.blogspot.it
e il basilico
26 Novembre 2012 at 10:34Simo, semplicemente fantastiche le tue idee. Buona giornata
Carla
26 Novembre 2012 at 10:30ciao simo!
ma che chicche che sforni !!!
una più deliziosa dell'altra!
proverò di sicuro :)))
Un bacio Carla
eli
26 Novembre 2012 at 10:13Ma sono carinissimi questi bonbon liquorosi! e anche le gelatinette!
Per quel che riguarda le abbuffate festive hai pienamente ragione!!
Io di solito cerco di calibrare i pranzoni e cenoni con il pasto successivo a base di tè e frutta.
Come dici tu si potrebbe stare un po' più parchi, ma sembra che si debba mangiare solo a Natale eheheheh!
soleluna
26 Novembre 2012 at 10:09Carissima sono 2 ricette meraviglio semplice ma di grande soddisfazione buona settimana LUISA
Carmen
26 Novembre 2012 at 10:01Ma Simo, che idea meravigliosa!
Ti voglio bene
Carmen
pensieriepasticci
26 Novembre 2012 at 9:48grazie ragazze mie!
Lucia, anche per me è stata la prima esperienza con l'agar agar e ti dirò…è andata alla grande, sicuramente meglio di quelle con la colla di pesce…
lucyinvacanzadaunavita
26 Novembre 2012 at 9:43brava! troppo carine queste ideuzze e molto accattivanti 🙂
ho comprato mesi fa l'agar agar e non l'ho ancora provato… che dici, ci tento? un bacione!
SQUISITO
26 Novembre 2012 at 9:35ma che carine quelle gelatine di amaro…ti copi subito la ricetta per natale cara!
baico
Federica
26 Novembre 2012 at 9:34Sono in perfetta linea con te per quanto riguarda il Natale. Il bello dovrebbe essere proprio lo stare insieme e ritrovare gli affetti che magari non si ha modo di vedere in altri periodi dell’anno ma ormai sembra ruoti tutto solo attorno al consumismo, abbuffate a più non posso e poi ci si sente male! Guarda guarda che ricettine sfiziose che ti sei inventa con l’amaro 🙂 Geniale Simo, sei davvero geniale ^_^ Un bacione, buona settimana
Dolci a gogo
26 Novembre 2012 at 9:31Mi piace l'amaro averna tesoro e tu hai tirato fuori due ricette davvero deliziose…entrano di diritto tra le ricette da peovare per questo Natale e tesoro a breve la ricetta per il tuo contest!!Bacioni,Imma
Claudia
26 Novembre 2012 at 9:29Ahhhh questa Riccardo le divorerebbe!! Son particolari.. originali! baci e buon lunedì 🙂
Kittys Kitchen
26 Novembre 2012 at 9:23si si, due idee fantastiche! Voglio provare a farle con l'amaro che adora il mio ragazzo.
Sembrano Bocconcini deliziosi… E sicuramente lo sono.
Ely Mazzini
26 Novembre 2012 at 9:07Geniali queste ricette, davvero brava!!! Non so quale scegliere tra le due!! Ok ho deciso… tutte e due!!
Buona settimana:))