Una torta semplice, ma morbida e genuina, un pò come me…
Una torta di cui vi innamorerete, come lo è stato per me.
Una torta che voglio dedicare alla mia mamma, a me e a tutte le mamme del web.
Anche Tessa Kiros è una mamma…nel suo libro “Ricordi in cucina” (che io adoro letteralmente!) racconta episodi passati e presenti della sua famiglia, delle figlie amatissime..
Non potevo pensare ad un altro dolce per festeggiare questa giornata!
“La madre ha inventato l’amore sulla terra”
Edmond Haraucourt
Ingredienti:
(con qualche piccola modifica rispetto all’originale, infatti l’autrice usa i mirtilli al posto delle fragole)
315 gr farina 00 per me Molino Rossetto
3 cucchiaini scarsi di lievito in polvere
90 gr zucchero per me di canna grezzo Mascarene Waves of Sugar
2 uova
noce moscata grattata al momento (un pizzico…)
250 ml latticello (io l’ho travato con immensa gioia al Naturasì!)
60 gr burro fuso
1 cucchiaino di scorza di limone bio grattata
150 gr di bei fragoloni maturi e succosi
2 cucchiai di zucchero di canna grezzo per la superficie
Preparazione
Prima di trovare il latticello, anche io avevo dei problemi e non sapevo come ovviare nelle ricette dove era previsto…facevo così: mescolavo 3 parti di yogurth magro o bianco ( ma non dolce) con una parte di latte scremato e un cucchiaino di succo di limone.
Se non lo trovate…provate a fare in questo modo!
Scaldate il forno a 200°.
Imburrate ed infarinate una tortiera di circa 30×20 cm…(io ho utilizzato questa che è più una lasagnera forse, ma il risultato è stato comunque strepitoso!) il bordo deve essere alto non meno di 5 cm.
Setacciate il lievito e la farina in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero e un paio di grattate di noce moscata.
Mettete le uova in una ciotola e sbattetele fino a che sono leggere e spumose; aggiungete il latticello, il burro, e la scorza di limone, sbattendo fino a quando saranno ben amalgamati (io ho usato il Kitchen aid).
Attenzione però: Tessa dice di non farlo con troppo vigore, altrimenti la torta diventerà dura…
Unite i componenti liquidi a quelli solidi, mescolando ancora e amalgamando il tutto.
Versate il composto nella tortiera livellandolo bene con una spatola in silicone (io uso questa di le Creuset) in modo che copra tutto il fondo; metteteci sopra le fragole, (io le ho spezzettate), e cospargete il tutto con i due cucchiai di zucchero di canna.
Infornate per 25 minuti circa…effettuate comunque la prova stuzzicadente: se lo infilate e ne esce asciutto, è cotta perfettamente!
Lasciate raffreddare nella tortiera e poi fatene dei bei quadratoni; si conserva bene in una scatola di biscotti per una settimana (se ci arriva…aggiungo io!!!)
” Le guardo giocare in questo momento.
Penso alle loro figurine – quelle che conservo nel cassettone per quando sono brave e che stendo sul copriletto per fargliele scegliere. Afferrano la prima che attira i loro occhi giovani e vivaci senza pensarci un attimo. La attaccano nell’album, storta, in qualsiasi modo atterri, e via. Chiudono i loro album e se ne vanno, pensando alla prossima cosa da fare.
Se dicessi “Andiamo a vivere in Cina” mi crederebbero, farebbero i bagagli con l’entusiasmo più grande che si sia mai visto, e mi seguirebbero passo passo, senza neanche chiedere troppi dettagli, fino in Cina – basterebbe avere con sè uno o due giocattoli.”
Tessa Kiros da Ricordi in cucina, parlando delle sue bambine
Buon fine settimana e un augurio speciale a tutte le mamme!
53 Comments
Irma
8 Giugno 2012 at 12:44Ho trovato il tuo blog cercando ricette con il latticello 🙂
Anche io adoro i libri di Tessa kiros! E le sue ricette sono semplici e deliziose!
Ti ho salvata nei blog preferiti
Irma
'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie
14 Maggio 2012 at 9:47che squisitezza! complimenti, un bacio 🙂
Emanuela - Pane, burro e alici
14 Maggio 2012 at 7:31E dai! Anch'io torta con le fragole! :)…proverò anche la tua versione!
Un abbraccio!
soleluna
13 Maggio 2012 at 19:04Simo lascio qui il link per il tuo contest perchè ho visto che hanno chiuso i commenti sia sul post originale che all'aggiornamento
http://stegnatdepolenta.myblog.it/archive/2012/05/13/coniglio-al-marsala.html
ciao Luisa
Manuela e Silvia
13 Maggio 2012 at 15:19Ciao, soffice e fruttata questa torta Q Dalla consistenza morbida e quasi bagnata…tutto merito del latticello!
buonissima
baci baci
Claudia
13 Maggio 2012 at 7:44Ps: passo per dirti che ho fatto i tuoi biscottini con maionese.. quando hai un attimo.. passa.. smack e buona domenica!!
Valentina
13 Maggio 2012 at 6:45ha davvero un aspetto unico!
ingorda
12 Maggio 2012 at 20:12Ciao Simo. Credo che questa torta sia così bella proprio perchè è semplice.
Sono molto impegnata con il lavoro ma spero di riuscire a partecipare al tuo contest….
Un bacio e auguri da mamma a mamma.
delizia divina
12 Maggio 2012 at 20:09buona con le fragole anch'io ne ho fatta una!!!
Edith Pilaff
12 Maggio 2012 at 15:34Bellissima torta!! Come te,adoro Tessa Kiros,e penso che si meriti di essere piu' conosciuta.
Tanti complimenti per il tuo bel blog! 🙂
Cinzia
12 Maggio 2012 at 15:17giusto ho preso delle fragole oggi, ed ho del siero di latte (risultato dalla panna fresca da cui ho ricavato il burro) e proverò ad inacidirlo con yogurt e limone.. Le torte morbide sono sempre molto gradite :))
Arianna
12 Maggio 2012 at 12:46Che meraviglia questa torta, ho giusto delle belle fragole nell'orto che aspettano!!!!! Devo assolutamente provarla…..grazie dell'idea!!!!
Ros
12 Maggio 2012 at 10:14Mmmhmm…che voglia di mettere le mani sul dolce e rubare una fragola…:-). Un bacio!!!
Aria
12 Maggio 2012 at 5:38questa torta romantica e un pò vintage mi piace da matti, e poi adoro le fragole. quindi la sento anche un pò mia e ricambio gli auguri con affetto!
Rita
11 Maggio 2012 at 22:19Dolce perfetto per la festa della mamma…a proposito auguri a te ed a tutte le mamme che passano di qui.
tictacblu
11 Maggio 2012 at 19:52Ciao, complimenti per il tuo blog! Vorrei invitarti a partecipare al mio 1° contest "Carciofando", ti lascio il link
http://cupcakes-tictacblu.blogspot.it/2012/05/contest-carciofando.html
tictacblu
11 Maggio 2012 at 19:45Ciao, complimenti per il tuo blog! Vorrei invitarti a partecipare al mio 1° contest "Carciofando", ti lascio il link
http://cupcakes-tictacblu.blogspot.it/2012/05/contest-carciofando.html
Terry
11 Maggio 2012 at 19:17Una torta perfetta!!! Un dolce davvero goloso oltre che bellissimo e scenografico!!! complimenti!!!
Zonzo Lando
11 Maggio 2012 at 19:00straordinaria!
il cucchiaio magico
11 Maggio 2012 at 17:53mhmhmhm!, se ne può avere una fettona bella grande per la merenda ?
Anto:o)
11 Maggio 2012 at 16:50Hai ragione Simo…è stupenda!!!
Il latticello da me non l'ho mai visto, ma magari provo il tuo metodo "alternativo"!! ;o)
Un abbraccio grande e grazie per oggi…mi ci voleva!!!
Anto:o)
coccinellarossa
11 Maggio 2012 at 15:46Che tenerezza, le tue parole e la torta! Wow…ciao a presto
rebecca
11 Maggio 2012 at 15:45mai usato il latticello, ma provvederò, la torta è fantastica nella sua semplicità.
bellissimo essere mamme e bellissimo essere figlia , evviva tutte le mamme! un abbraccio
ciao Reby
Ely
11 Maggio 2012 at 15:13Simo che belle parole…. E che bella torta, Tessa Kiros è davvero sempre un'ottima fonte di ispirazione!!!! Baci e ci vediamo domani!!!
soleluna
11 Maggio 2012 at 15:07Simo è una torta meravigliosa, semplice come le mamme ma che ti riempie il cuore di gioia solo a guardarla come quando si guarda una mamma…almeno per me, mi basta vedere il viso di mia madre e tutto scompare per lasciare il posto alla serenità che sola una mamma sa dare ai propri figli…auguri a Simona: mamma meravigliosa
ciao Luisa
pensieriepasticci
11 Maggio 2012 at 14:53Grazie amiche mie!
Un abbraccio a tutte, mamme e non! ;))
Lizzy
11 Maggio 2012 at 14:27Stregata dalla prima immagine, davvero romantica!
… e poi stregata dalla ricetta, buonissima!! 🙂
✿Tina✿
11 Maggio 2012 at 13:04una ricetta originalissima per la Festa della mamma…come vorrei assaggiarla:)
CuciniAmo con Chicca
11 Maggio 2012 at 12:53Simo è bellissima!!ottima idea per la festa della mamma
Graziella
11 Maggio 2012 at 12:30sempre invitanti le tue torte.
Ma il latticello dove lo trovi?
ciao ciao
Graziella
Francesca
11 Maggio 2012 at 12:28è stupenda, Simo….molto chic anche!!!
Giovanna
11 Maggio 2012 at 11:52Ma che bontà! Una delizia da vedere e da mangiare!!!!
Arrivo col tè! 🙂
Un bacione e buon fine settimana
francy
11 Maggio 2012 at 10:44Stupenda questa torta, è un piacere anche per la vista oltre che fa una gola infinita!!! Bravissima!!!!!
Graal77
11 Maggio 2012 at 10:21Ma e' fantastica….fa molto mamma…e' morbida e sa di buono….complimenti!!!!Buona festa della mamma!!!!Buona vita e buona cucina
Kittys Kitchen
11 Maggio 2012 at 10:09I dolci con il latticello di solito sono proprio soffici e non ho dubbi se la ricetta è di tessa kyros ma soprattutto proposta da te. Mi piacerebbe provare a rifarla.
Claudia
11 Maggio 2012 at 8:31Mai mangiato un docle fatto con il latticello.. m'incuriosisce.. questo tuo di oggi è pazzesco! baci e buon w.e. 🙂
Stefania Orlando
11 Maggio 2012 at 8:30Meravigliosa, come la dedica che l'accompagna 🙂
serena
11 Maggio 2012 at 8:15Quanto al latticello, proprio ieri ho postato una ricettucola che lo conteneva. Io l'ho preparato con panna da cucina e yogurt magro (nelle stesse quantità) e un cucchiaio di succo di limone. It works! Ma proverò anche a farlo come indicava simona, molto più leggero e meno grasso!
Chiara e Marco
11 Maggio 2012 at 8:12Mi sembra davvero molto buono anche se non so bene cosa sia il latticello! :O shame on me!
Marco di Una cucina per Chiama
carlottalittlekitchen
11 Maggio 2012 at 8:08Riguardo il latticello home-made: per me latte e succo di limone fresco. Lasciatelo un po', circa 30 minuti e poi diventa con il latticello.It works, xxx!
carlottalittlekitchen
11 Maggio 2012 at 8:06Ho scoperto Tessa la scorsa estate, ed é stato subito amore!! Il libro é assolutamente da avere…bello, con tante foto…fatte con il cuore.Grazie, Simo!!
giovanna
11 Maggio 2012 at 8:02Buonissima e grazie per aver spiegato come sostituire il latticello. Ciao.
veronica
11 Maggio 2012 at 7:47Che meraviglia! devo assolutamente rifarla. Buona giornata.www.dolciarmonie.blogspot.it
Mary
11 Maggio 2012 at 7:47meraviglioso questo dolce con le fragole!
serena
11 Maggio 2012 at 7:28Ciao simona,
grazie per gli auguri e per questa splendida torta! Ho un pò di latticello in frigo e ancora tante fragole .. vediamo un pò! 😉 Buona festa della mamma anche a te!
2 Amiche in Cucina
11 Maggio 2012 at 7:21siamo mamme e perciò grazie per la torta, magari ne potessimo avere un a fetta….baci e auguroni
eli
11 Maggio 2012 at 7:06Grazie della torta, dei tuoi dolci auguri e della citazione :)))))))
p.s. il latticello è arrivato da Naturasì? La prossima volta che vado ci faccio caso!
Federica Simoni
11 Maggio 2012 at 7:03da quando trovo il latticello le torte sono fantastiche! e questa cara Simo è super fantastica!!baci!
Lara Bianchini
11 Maggio 2012 at 7:01Adoro tessa e il suo libro e questa torta è bellissima. Complimenti.
Federica
11 Maggio 2012 at 6:56Da quando trovo il latticello, le ricette che lo prevedono mi attirano ancora più di prima come una calamita. Adoro questo tipo di torte che profuma di casa. Che meraviglia con quel pizzico di noce moscata 🙂 Un bacione, buon we
dolci a ...gogo!!!
11 Maggio 2012 at 6:53Direi proprio che ha centrato anche il mio cuore questa torta soffice e meravigliosamente golosa…mi sa che stamattina faccio una capatina il libreria deve essere stupendo questo libro!!baci,imma
ilcucchiaiodoro
11 Maggio 2012 at 6:49Buongiorno Simo,le torte che adoro sono proprio così semplici e deliziose e non potevi scegliere torta migliore!
Ritroviamoci in Cucina
11 Maggio 2012 at 6:46Mi hai fatto venire una gran voglia di comprare questo libro… e di mangiare la torta, ovvio!!!
Ha un tocco di romanticismo e delicatezza.