Go Back
Crostata morbida al farro con albicocche

Crostata morbida al farro con albicocche

Simona Milani
La Crostata morbida al farro con albicocche è una torta golosa e leggera dall’aspetto rustico; ricca di frutta piacerà a grandi e piccini.
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Portata brunch, dolce, merenda, ora del tè
Cucina facile, intolleranze alimentari, leggera, Mediterranea
Porzioni 10 porzioni

Equipment

  • forno

Ingredienti
  

  • 150 g yogurt senza lattosio o soia
  • 80 ml sciroppo di mele Dolcedì Rigoni di Asiago
  • 80 ml olio semi di girasole
  • 150 g farina di farro integrale
  • 100 g farina 00
  • 4 albicocche grosse
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 limone non trattato
  • q.b zucchero di canna integrale per spolverizzare
  • q.b foglioline di menta fresca per decorare

Istruzioni
 

  • Per prima cosa accendere il forno e portarlo ad una temperatura di 180° con funzione statica.
    Rivestire una teglia tonda da 22 cm con carta forno.
    Lavare, asciugare le albicocche, farle a spicchi e poi a fette.
  • Versare lo yogurt in una capiente ciotola e amalgamarlo con un cucchiaio di legno insieme allo sciroppo Dolcedì.
    Unire anche l'olio e la scorza grattugiata del limone non trattato.
  • Sempre mescolando unire poco alla volta le due farine addizionate del lievito, ottenendo un composto morbido e denso, ben amalgamato.
    Versarlo nella teglia rivestita, distribuendolo ben bene e livellandolo col cucchiaio.
  • Adagiare sulla parte superiore del composto le fette di albicocca, spingendole leggermente appena un poco dentro l'impasto; alla fine dare una bella spolverizzata di zucchero di canna ed infornare a 180° con funzione statica per circa 35-40 minuti.
    Come sempre dipende dal forno, bisogna tenerla d'occhio; si deve dorare un poco ma non troppo.
  • Una volta cotta, sfornare la crostata morbida e lasciarla raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia; può essere a piacere spolverizzata di zucchero a velo, ma nel mio caso non l'ho messo.
    Ho invece aggiunto qualche fogliolina di menta fresca prima di servirla.

Note

  • La crostata morbida si conserva per massimo quattro giorni in un contenitore ermetico in luogo fresco ma non umido; qualora facesse davvero troppo caldo, controllate che la frutta non irrancidisca, altrimenti mettetela in frigo e lasciatela un poco a temperatura ambiente prima di gustarla.
  • E' possibile variare a piacere il tipo di frutta, anche a seconda delle stagioni.
  • Ricetta presa dal libro di Jasmine Mottola "I dolci di Tortinsù" edito da Gribaudo.
  • Io ho utilizzato il Dolcedì di Rigoni di Asiago; un dolcificante naturale davvero speciale, leggero e dal gusto neutro, estratto da mele biologiche.
    E' un’alternativa allo zucchero tradizionale, dalle straordinarie qualità; grazie alla sua consistenza liquida, Dolcedì è perfettamente solubile in bevande calde e fredde ed è ideale nelle preparazioni di dolci, soprattutto da forno.
  • Non avendo il Dolcedì (che si trova nei supermercati più forniti o anche online sul sito e-commerce di Rigoni di Asiago), come da ricetta originale, è possibile utilizzare dello sciroppo d'agave.
Keyword albicocche, crostata morbida, farro