La torta Pithiviers alle mandorle e mele di origine francese, è irresistibile; in un guscio di sfoglia, è racchiuso un dolce e morbido ripieno godurioso
Lasciar ammorbidire 100 g di burro a temperatura ambiente, poi lavorarlo con una spatola fino a renderlo molto soffice e cremoso. Unire 100 g di zucchero a velo e mescolare, quindi aggiungere 2 tuorli, 2 uova e amalgamare ancora fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporare poi la farina di mandorle, profumare con il Calvados e mescolare ancora.
Sbucciare le mele, tagliarle a fette un po' spesse, bagnarle in una ciotola con il succo del limone e mescolarle con i 60 g di zucchero a velo rimasti. Sciogliere i rimanenti 15 g di burro in una padella antiaderente, aggiungere le mele e lasciarle cuocere per una decina di minuti, mescolando spesso. Far raffreddare.
Foderare uno stampo a cerniera da 22 cm con una pasta sfoglia fresca srotolata, distribuire sul fondo la crema preparata e su questa le mele, poi coprire con la seconda sfoglia, anch'essa srotolata, saldando i bordi con piccoli pizzicotti. Far riposare la pithivier in frigorifero per 30 minuti.
Spennellare la superficie della torta pithivier alle mandorle con il tuorlo rimasto, diluito con 3 cucchiai d'acqua e rigarla con una forchetta, creando delle volute. Cuocere la sfoglia in forno già caldo a 200° C per 25-30 minuti, finchè sarà ben cotta. Servire il dolce tiepido o freddo.