Spremere le melagrane dopo averle tagliate a metà con uno spremiagrumi (potete usare anche l'estrattore) per ottenerne il succo.
Passarlo in un colino a maglie fitte per filtrarlo ed eliminare qualsiasi scoria o residuo.
Versare il succo in un pentolino insieme allo zucchero addizionato al gelificante ed alla cannella in polvere, mescolando ben bene; aggiungere anche le stecche di cannella ed accendere il fuoco.
Portare ad ebollizione e far bollire per circa 8-9 minuti, inizialmente a fiamma vivace, poi abbassandola un poco, per far gelificare ben bene il tutto; solitamente le confezioni riportano un tempo di tre-quattro minuti per la gelificazione del composto, ma io preferisco aumentarli un pochino. E' importante fare la prova su un piattino freddo di freezer: se versandoci sopra un po' di gelatina bollente e inclinando il piattino questa si rapprende e non scivola, è pronta al punto giusto; se invece scorre scivolando via velocemente, va cotta ancora un po' per farla addensare alla perfezione.
Una volta raggiunto il giusto grado di gelificazione, eliminare le stecche di cannella, invasare e chiudere ben bene i vasetti (precedentemente sterilizzati in acqua bollente) capovolgendoli per effettuare il sottovuoto, lasciandoli così sino a completo raffreddamento.
Questa gelatina si conserva, a barattoli chiusi, in luogo fresco per alcuni mesi.
Una volta aperta, va tenuta in frigorifero e consumata entro una settimana.