La rugiada scende fine,
Minuscole perle Si infilano tra i rami,
Del bosco incantato,
Metamorfosi e magia.
Il sole fa capolino,
Tra le foglie,
Curioso spettatore,
Della natura che si risveglia,
Tiepido candore.
I tramonti e le albe,
Gli hanno lasciato un dono:
L’oro cangiante del suo cuore,
Si adagia morbidamente,
Sulle verdi foglie,
È’ arrivato l’autunno.
Cecilia Sacchetti
E’ con queste parole dolcissime scritte da un’amica, che voglio introdurre il post di oggi, relativo alla rubrica “in cucina con il tè”, scritto a quattro mani con Gabriella Lombardi dello Chà Tea Atelier.
Le immagini parlano da sole…quando abbiamo bisogno di coccolarci, una cioccolata è sempre perfetta…soprattutto in queste fredde e umide giornate autunnali.
Si l’autunno è così…incostante e mutevole, pigro e languido, capace di regalarci giornate di calda luce, ma anche giornate buie e uggiose, velate di malinconica tristezza…
Quando le giornate sono grigie, uggiose e piovose…quando si ha voglia solo di tepore e relax fra le quattro mura della nostra casa…quando ci si ritrova nelle giornate festive in famiglia e si ha voglia di coccolarsi un po’…beh, questa cioccolata è proprio terapeutica, confortante e golosa.
La nota aromatica e leggermente speziata data dal Tea Brulè, la rende poi irresistibile.
Passo quindi la parola a Gabriella che vi spiegherà nel dettaglio le particolarità di questa deliziosa tisana, che abbiamo voluto utilizzare per la ricetta di questo mese!
TEA BRULE’
Tisana a base di rooibos, mela, arancia e cannella. Speziata e avvolgente, porta alla mente i profumi e le atmosfere delle Alpi.
Il rooibos, prodotto in Sudafrica dalla lavorazione dell’Asphalatus Linearis è un vero concentrato di antiossidanti senza teina; un classico davvero goloso e adatto in ogni momento della giornata….meglio se rilassati davanti al camino su un morbido divano!
Per la preparazione del rooibos si consiglia:
3 grammi ogni 150 ml di acqua
acqua a 90° – 95°
3-5 minuti d’infusione
Questa cioccolata è cremosissima, densa, corposa; in una parola, speciale.
Mi è piaciuto servirla con uno spruzzo di panna e una spolverizzatina di Tea Brulé polverizzato al mortaio, ma potete anche evitare, se non è di vostro gusto…servitela bollente, magari con qualche goloso biscottino in accompagnamento: in questo modo potrebbe essere anche una merenda assolutamente perfetta.

Porzioni |
tazza
|
- 180 ml latte
- 1 cucchiaino Tea Brulè più un pizzico spolverizzato in superficie
- 20 g cioccolato fondente
- 10 g amido di riso
- 25 g cacao in polvere
- 1 e 1/2 cucchiaini zucchero di canna
- q.b panna montata per servire
Ingredienti
|
![]() |
- Per prima cosa scaldare il latte in un pentolino antiaderente e aggiungerci il cucchiaino di Tea Brulé; spegnere la fiamma e lasciare in infusione per una decina di minuti circa. Filtrare, eliminare le foglie di tisana e rimettere il latte nel pentolino.
- Tagliuzzare il cioccolato fondente con un coltello, in modo da ridurlo a scaglie. Unire poco alla volta al latte l'amido miscelato con lo zucchero ed il cacao, e, con una frusta a mano, amalgamare il tutto, cercando di non formare grumi.
- Accendere la fiamma e portare ad ebollizione; poco prima del bollore aggiungere le scaglie di cioccolato, sempre mescolando. Una volta arrivato il bollore, abbassare la fiamma e sempre mescolando con la frusta cuocere per circa uno o due minuti.
- Spegnere, versare in tazza, decorare con la panna montata e spolverizzare un pizzico di Tea Brulé sopra. Servire immediatamente!
E con queste immagini io e Gabriella vi salutiamo, oggi è venerdì e vi auguriamo un sereno fine settimana…per molti sarà lungo, in quanto con la festa dei Santi ci sarà la possibilità di fare un piccolo ponte 😉
Io ne approfitterò per rilassarmi in famiglia, fare qualche passeggiata se il tempo lo permetterà e soprattutto coccolare chi amo, preparandogli questa delizia.
Vi abbraccio!
33 Comments
Laura
8 Novembre 2016 at 12:16Da quando ho scoperto questa rubrica non me la perdo più! Il libro che hai consigliato il mese scorso l’ho comprato, è sul comodino in attesa di lettura. E l’idea di mixare cioccolata e tisana di rooibos non mi sarebbe mai venuta in mente, ma è geniale! Segno anche questa.
Mimma e Marta
1 Novembre 2016 at 23:45Divina! Non ti nascondo che se potessi allungherei le mani per prenderne una tazza 🙂
pensieriepasticci
2 Novembre 2016 at 11:30…e a me farebbe piacere offrirtela… 😉
Un abbraccio grande grande
annalisa
1 Novembre 2016 at 20:56Ecco, adesso sto subito meglio, una coccola calda e aromatizzata ed un gruppo di amiche fantastiche, che altro? Un bacio di armonia :*
pensieriepasticci
2 Novembre 2016 at 11:44Un bacione a te cara e grazie per essere passata!
edvige
1 Novembre 2016 at 16:18Simo mi stavo perdendo una super delizia. Il tè rooibos lo possiedo e anche mi piace. Da fare grazie cara copio questa delizia. Buona serata.
pensieriepasticci
2 Novembre 2016 at 11:46Ok grazie a te cara Edwige, questo tè rooibos però è aromatizzato e quindi leggermente speziato, in modo da dare alla cioccolata un sentore particolare!
Un abbraccio grande
grazia perrone
1 Novembre 2016 at 6:23Brava come sempre la mia Simo!!
Ho intravisto una tua manina operosa !!
Belli i versi che precedono il post!!
E cosa dire della cioccolata profumata che ci hai proposto?
Una vera squisitezza!!
Un abbraccio grandissimo!
pensieriepasticci
1 Novembre 2016 at 14:24Grazie amica mia, ti abbraccio forte forte
ipasticciditerry
31 Ottobre 2016 at 14:54Adoro la cioccolata e spesso me ne concedo una tazza il pomeriggio, al posto del the … una coccola in queste giornate, dove il grigio la fa da padrone. Buon ponte allora Simo, un bacio
pensieriepasticci
31 Ottobre 2016 at 18:34Grazie di cuore cara, se ti piace la cioccolata, questa la devi fare assolutamente 😉
Un grande abbraccio!
Alice
30 Ottobre 2016 at 19:35Solo la tazza mi aveva già fatto innamorare …ma la cioccolata che offri è una super coccola golosissima! Terapeutica dici? Un vero balsamo per il corpo e l’anima!!!
baci
Alice
pensieriepasticci
30 Ottobre 2016 at 20:11si, io la trovo davvero terapeutica e ricca di endorfine positive, aromatica quanto basta, densa e golosa…. E’ da provare insomma!
Un grande abbraccio e buona serata
Laura De Vincentis
30 Ottobre 2016 at 18:23ma lo sai che questa cioccolata con il tea brulè mi sa di magia allo stato pure? Una bevanda che si incontra solo nelle favole! Fantastica! Un bacio
pensieriepasticci
30 Ottobre 2016 at 20:11Grazie stella! Ti mando un bacione
Susanna
30 Ottobre 2016 at 16:49Oh cara Simo se in questo momento mi conforterebbe la tua cioccolata cremosa e calda! E’ un fine settimana di ottobre un pò sottotono. Questo terremoto non ci lascia, anzi 🙁
Buon ponte allora
Susanna
pensieriepasticci
30 Ottobre 2016 at 20:31E allora dai, accendi il fornello e preparati una ciocco-delizia come questa, che aiuta a vedere tutta questa tristezza con occhi nuovi…
Mi spiace molto, davvero. Che periodo tremendo, non sembra esserci pace…
Ti abbraccio forte!
verbena
30 Ottobre 2016 at 11:30Che bontà,,,!
pensieriepasticci
30 Ottobre 2016 at 20:32😉 eh si…
Bacioni
Mimma Morana
29 Ottobre 2016 at 9:22idea strepitosa con prodotti strepitosi!!! senza teina….allora fa al caso mio!! bravissima mia cara e poi…la presentazione mi fa sognare!!
pensieriepasticci
30 Ottobre 2016 at 20:44Si, il tea brulé è un tè rosso senza teina e profumatissimo, aromatico, che scalda cuore e stomaco…fossimo state un po’ più vicine, ti avrei invitato per merenda! Bacioni amica
Ketty Valenti
28 Ottobre 2016 at 23:03Si l’autunno è così eppure lo amo… il primo fresco, i suoi colori e le copertine se poi aggiungiamo una golosa tazza di chioccola calda beh chiudete pure il mondo fuori, io resto qui ?
pensieriepasticci
30 Ottobre 2016 at 20:44….ed io con te! Bacioni amica mia
Elisa Cecilia
28 Ottobre 2016 at 20:42Urca! Simo, come si fa a resistere davanti a questa bontà? Io una tazza calda di cioccolato non la scarto mai. Con quel tocco di panna ….muuuuu che bomba deliziosa. Buona serata e buon fine settimana a tutti voi. 🙂
pensieriepasticci
30 Ottobre 2016 at 20:45Questa cioccolata poi mia cara Elisa è davvero aromatica e speciale al punto giusto…insomma, in una parola: irresistibile!
Bacione grande e buona notte cara
aria
28 Ottobre 2016 at 20:35eh, ma qua mi prendi per la gola eh!!!!!
pensieriepasticci
30 Ottobre 2016 at 20:45ahahahah mi fa piacere! Un bacio
tizi
28 Ottobre 2016 at 17:43il thè caldo e la cioccolata calda sono due coccole imprescindibili di ogni autunno/inverno che si rispetti. peccato che abbia sempre dovuto scegliere o l’una o l’altra… adesso che mi hai dato l’idea di abbinarle insieme devo assolutamente provare la tua ricetta! grazie simo 🙂 un bacione!
pensieriepasticci
28 Ottobre 2016 at 19:04Ahahaha hai visto?! Abbiamo messo insieme le due cose 😉
Questo tè rosso è aromatico e particolarmente speziato, con la cioccolata ci sta benissimo e ti posso garantire che anche da solo ha il suo perchè!
Un grande abbarccio
Claudia
28 Ottobre 2016 at 14:19Che spettacolo amica mia cara!!!!! resto sempre a bocca aperta di fronte alle tue creazioni con il tè.. e soprattutto alle foto che esaltano appunto ciò che ci proponi.. Un abbraccione e buon w.e. :-*
pensieriepasticci
28 Ottobre 2016 at 19:02Grazie amica mia, un grande abbraccio! Buon fine settimana anche a te
Ivana
28 Ottobre 2016 at 13:46Dolce Simo, cosa c’è di meglio, in un pomeriggio umido e freddo di una bella tazza di cioccolata calda con panna??
Ristora la mente ed il cuore, bravissima come sempre. Un mega abbraccio e buon w.e.
pensieriepasticci
28 Ottobre 2016 at 19:02Esatto, hai riassunto in pieno il mio pensiero…una coccola golosa scalda sempre il cuore ed è perfetta per rallegrare questa triste stagione….